Consigli per la torta della nonna
Utilizzate solo la parte gialla del limone. La polpa bianca potrebbe rendere la crema amarognola.Sostituiamo le uova con aceto di mele e amido di mais. L’aceto ci aiuta a rendere la torta soffice, mentre l’amido di mais ci aiuta a tenera la torta insieme.Cuocete la torta su una griglia. Non mettete la tortiera a diretto contatto con una teglia, perché la teglia, riscaldandosi, potrebbe cuocere troppo la torta. Fate raffreddare completamente la torta prima di tagliarla e servirla, altrimenti la crema pasticcera non materrà la forma.
Conservazione
La Torta della Nonna vegana si conserva al meglio in frigorifero fino a due giorni e in freezer fino a due mesi. Si può anche preparare la pasta per la torta in anticipo, congelarla fino a tre mesi e scongelarla quando serve.
Variazioni per torta della nonna
Se vi piace questa torta della nonna potreste gradire anche queste 3 varianti che possono essere realizzate con la stessa pasta: 2. Crostata di frutta con crema pasticcera. Questa bella e deliziosa crostata di frutta con crema pasticcera al limone è una classica ricetta di pasticceria italiana che tutti amano. Il risultato è una crostata di frutta vegana con crema pasticcera vegana senza uova, senza latticini, fatta con farina integrale e molta frutta fresca di stagione. 3. Crostata di Fragole: È impossibile resistere a questa crostata di fragole. È bella da vedere e deliziosa da mangiare. La nostra marmellata di fragole fatta in casa le conferisce un colore rosso vivo e un delizioso sapore di fragola. È facile da preparare, fragrante, dolce, aromatica e fruttata. 4. Crostata senza burro E siccome amiamo così tanto questo dolce abbiamo realizzato per voi 3 diverse varianti: una classica crostata alla marmellata di fragole, una crostata integrale con marmellata di albicocche e una crostata di farina d’avena ai mirtilli.
Ricetta
Ricette simili
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto!