Questa torta è fatta di 3 componenti principali: pan di spagna, crema pasticcera e bagna per dolci. Ti mostriamo quanto sia facile realizzarla in casa con ingredienti semplici e nutrienti, adatti anche ai bambini. Abbiamo provato l’impasto diverse volte con molte variazioni di ingredienti e rapporti per rendere questa torta una ricetta facile da rifare.

Ingredienti e sostituzioni

Farina: la farina di tipo 0 in questa ricetta funziona meglio delle altre, a patto di setacciarla bene prima di usarla. Per una torta ancora più sana si può aggiungere ⅓ di farina integrale, ma va da sé che la torta non sarà così leggera.Zucchero: qui abbiamo usato lo zucchero bianco normale. Ricorda comunque che se usi uno zucchero più scuro la torta avrà un sapore più forte e un colore più scuro.Latte vegetale: il latte di soia è il più adatto per questa preparazione, ma può essere tranquillamente sostituito con latte di mandorla. I migliori sono quelli biologici e privi di zucchero.Olio vegetale: noi abbiamo usato olio di semi di girasole in quanto non ha alcun sapore particolare. Da sconsigliare comunque l’uso dell’olio di cocco e di oliva.Lievito in polvere: nelle torte vegane è necessario per far crescere l’impasto.Aromi: utilizzare l’aroma di vaniglia e la scorza di un limone biologico per il pan di spagna e per la crema pasticcera.Crema pasticcera vegana: abbiamo un post completo dedicato alla crema pasticcera vegana. Puoi farla in 5 minuti con latte vegetale, zucchero, amido di mais, scorza di limone, aroma di vaniglia e poca curcuma per dare il colore giallo.Panna da montare vegetale: la trovi al supermercato vicino alla panna da montare non vegana. Leggi bene gli ingredienti. Se sulla confezione c’è scritto “100% vegetale” allora è vegana, ma se c’è solo scritto solo “vegetale” allora non lo è. Montala poco prima dell’uso e da ben fredda. Io uso hoplá confezione rosa con scritto 100% vegetale.

Attrezzatura

Le nostre misure si riferiscono a una tortiera rotonda da 18 cm. Avrai anche bisogno di una frusta elettrica per montare la panna, una frusta a mano e un coltello seghettato per tagliare il pan di spagna.

Come cambiare tortiera?

Come moltiplicare le dosi?

Questa ricetta è facilissima da moltiplicare.  Qui abbiamo già calcolato i numeri per una tortiera più grande o più piccola. Scegli la dimensione dello stampo che desideri utilizzare per la torta (colonna di sinistra), quindi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella (colonna di destra).

Come aggiustare il tempo di cottura?

Il tempo di cottura suggerito in questa ricetta è per una tortiera di 18 cm. A seconda delle dimensioni della tortiera, potrebbe essere necessario però regolare la temperatura e il tempo di cottura. Stampo per torta più piccolo: se utilizzi uno stampo per torta più piccolo di 18 cm lascia la stessa temperatura ma riduci il tempo di  5 minuti in meno per ogni 2,5 cm di diametro. Una buona regola è comunque quella di controllare sempre con uno stuzzicadenti se la torta è cotta all’interno. Stampo per torta più grande: se utilizzi uno stampo per torta più grande di 18 cm riduci la temperatura e aumenta il tempo di cottura. Il mio consiglio è di cuocere a 170° per i primi 50 minuti, quindi abbassare la temperatura a 160° fino a quando la torta non sarà cotta all’interno. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se è completamente cotta!

Come faccio a capire se la torta è cotta?

A seconda del tipo di forno, del tipo di latte e del tipo di farina, la cottura della tua torta impiegherà più o meno tempo rispetto alla mia torta. Per questo motivo, quando cuoci qualsiasi torta, devi sempre controllare l’interno con uno stuzzicadenti o con uno spiedino di legno prima di sfornarla. È molto semplice! Basta inserire lo stuzzicadenti o lo spiedino al centro della torta. Se lo stuzzicadenti esce pulito e asciutto significa che la torta è pronta, se ha ancora attaccate briciole di impasto lasciarla cuocere per qualche minuto in più, quindi ricontrollare.

Ricetta

Errori che ho fatto

Ho utilizzato troppi ingredienti. Le prime volte che ho fatto questo pan di spagna ho provato con amido di mais, olio di cocco, aceto, aquafaba, farina per dolci e zucchero non raffinato. In tutti i casi non ero soddisfatto del risultato, quindi ho dovuto ricominciare da capo, solo per scoprire che la torta migliore è fatta con gli ingredienti più semplici.Ho cotto poco il pan di spagna. Per avere una torta più leggera è importante cuocerla bene all’interno, perciò è indispensabile fare sempre il test dello stuzzicadenti, che deve venire fuori ben asciutto.Non ho lasciato riposare la torta. Per un sapore migliore, ma anche per renderla più facile da tagliare, è essenziale lasciar riposare la torta per circa 30 minuti nel congelatore o 1 ora in frigorifero prima di mangiarla.Non ho usato la bagna. Come nelle torte classiche anche in quelle vegane è bene usare la bagna per dolci per aumentare sapore, umidità e morbidezza.

Consigli

Usa un olio vegetale leggero. Io uso sempre l’olio di girasole per le torte perché ha un sapore molto delicato, è economico ed è ricco di omega 3 e 6. Non consiglio l’olio d’oliva o l’olio di cocco per questa torta.Non aprire il forno. Almeno durante i primi 30 minuti di cottura o la torta potrebbe sgonfiarsi.Controlla sempre con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta prima di sfornarla.

Domande

Conservazione

In frigorifero si può mantenere, meglio se coperta, fino a quattro giorni. Ma è possibile anche congelarla fino ad una settimana. Prima di mangiarla lasciala fuori dal congelatore per circa 45 minuti.

Variazioni

Torta alla confettura di fragole

La nostra variante preferita di questa torta è con farcitura di marmellata al posto della crema pasticcera. È ancora più facile da fare! Segui la stessa identica ricetta di questa, basta sostituire la crema pasticcera con la confettura di fragole. Puoi anche fare la confettura a casa come abbiamo fatto noi.

Ripiena di nutella vegan

Un altro ottimo ripieno per questa torta vegana è la nostra crema da spalmare alla nocciola e cioccolato vegana, che ha il sapore della nutella. Segui la stessa ricetta di qui, ma non aggiungere il limone nel pan di spagna, solo la vaniglia. Quindi segui la nostra ricetta della nutella vegana e usala come ripieno al posto della crema pasticcera. Puoi completare decorando con fragole o nocciole tritate.

Con la crema al pistacchio

Questa versione è probabilmente la più squisita. Dai un’occhiata alla nostra ricetta per la crema pasticcera vegana al pistacchio e usala per farcire questo delizioso pan di spagna. Segui la stessa identica ricetta di questa, ma togli il limone dagli ingredienti.

Ricette simili

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Crostata di fragole

Carrot cake

Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti

Torta al limone

Crema di nocciole tipo Nutella

Crepes Senza Uova – Facili e Leggere

French toast – Croccante fuori, soffice dentro

Banana Bread – Una ciotola e 7 ingredienti

Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 75Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 65Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 35Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 22Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 9Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 19Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 41Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 98Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 74Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 90Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 91Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 33Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 3Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 49Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 95Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 30Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 42Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 80Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 35Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 50Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 22Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 90Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 61Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 10Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 12Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 44Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 70Torta alla Vaniglia con Crema e Fragole   Vegan    Italiaplantbased - 42