Cos’è una torta al limone?
La mia ricetta della torta al limone è soffice, simile ad un pan di spagna ma più leggera e ariosa.Ha un chiaro sapore di limone visto che utilizzo sia il succo e la scorza di limone.La torta è deliziosa così com’è, senza alcun ripieno. A casa nostra la mangiamo così come spuntino di metà pomeriggio, con una tazza di tè e a volte anche come colazione veloce.Ma puoi anche riempirla con una pasticcera facilissima al limone e vaniglia per renderla ancora più deliziosa e trasformarla in un elegante dessert per un’occasione speciale.Come tutte le nostre ricette, anche questa è senza uova, senza latte e senza burro, quindi adatta a tutti.
Ingredienti e sostituzioni
Limoni: prendi due limoni grandi, meglio se biologici o almeno non trattati dato che grattugiamo la scorza. Ne usiamo sia scorza che succo.Farina: noi usiamo la farina 0. Per una torta senza glutine puoi sostituire la farina 0 con un mi di farina senza glutine per torte già fatto.Latte: noi usiamo latte di mandorla o di avena per questa torta. Qualsiasi latte vegetale va bene per questa ricetta, incluso il latte di soia, il latte di riso e altri.Zucchero: va bene qualsiasi zucchero, sia bianco che di canna.Olio: noi usiamo olio di semi di girasole invece di utilizzare il burro. Estratto di vaniglia: si sposa molto bene con il limone, rendendo il sapore della torta più rotondo (il limone da solo può essere un po’ forte). Va bene sia l’estratto di vaniglia che i semi di un baccello di vaniglia.Lievito per dolci in polvere: per aiutare la torta a crescere e per renderla leggera e ariosa.Zucchero a velo: per spolverare sopra e aggiungere un tocco di dolcezza.Farcitura della torta: questa torta è deliziosa così com’è, senza alcuna farcitura. Tuttavia, non posso negare che è ancora più deliziosa se decidi di riempirla con la nostra crema pasticcera veramente facile e leggera al limone e vaniglia. Per farla ti servirà latte vegetale, amido di mais, zucchero, limone, estratto di vaniglia e un pizzico di curcuma per il colore.
Come fare la torta al limone
Inizia con i limoni
Come primo passo, scalda il forno a 170 gradi.Poi fodera la tua tortiera con carta da forno. Noi usiamo una tortiera da 21 cm.Qualsiasi tortiera da 20 a 23 cm va bene, ma più grande è la tortiera, più sottile è la torta. Inoltre noi preferiamo usare una tortiera a cerniera, quella che si apre sul lato, in modo che sia più facile rimuovere la torta una volta cotta.In una ciotola grande, aggiungi la scorza grattugiata di due limoni.Suggerimento: grattugia solo la parte gialla della buccia, non la polpa bianca sotto perché quella parte li è amara. Poi taglia i limoni a metà, spremili e aggiungi 120 grammi di succo di limone nella stessa ciotola, assicurandoti di non aggiungere i semi.
Aggiungi gli ingredienti liquidi
Nella stessa ciotola, aggiungi 120 grammi di latte vegetale di tua scelta, noi mettiamo latte di mandorla, 50 grammi di olio vegetale neutro, noi usiamo quello di semi di girasole e 120 grammi di zucchero.Le nostre torte non sono molto dolci quindi puoi sicuramente aggiungere più zucchero se vuoi. E aggiungi anche un cucchiaio di estratto di vaniglia per dare un aroma più pieno alla torta. Mescola bene con una frusta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. .
Aggiungi le polveri
Ora setaccia 300 grammi di farina 0 e una bustina o 16 grammi di lievito per dolci in polvere. Mescola con una frusta per combinare le polveri con i liquidi, ma assicurati di non mescolare troppo la pastella. Se c’è qualche grumo non succede niente. Dovresti impiegare appena un minuto per mescolare la pastella. Consiglio: chi segue le nostre ricette ormai avrà imparato che mescolando troppo si attiva il glutine nella farina che renderà la torta più pesante e compatta. Quindi per mantenere la torta leggera e soffice mescoliamo il meno possibile.
Cottura
Versa la pastella nella tortiera, livellala e cuoci immediatamente nella griglia centrale del tuo forno già caldo, a 170 gradi per 35 minuti. Dopo 35 minuti, inserisci uno stecchino al centro della torta, se esce pulito, la torta ha finito di cuocere. In caso contrario, cuoci ancora per qualche minuto. Lascia raffreddare la torta per almeno 1 ora prima di tagliarla e mangiarla. Poi spolverala con zucchero a velo, tagliala a fette e servila. Questa è la torta al limone più facile e soffice di sempre. È semplice, ma piena di sapore di limone. La sua mollica è compatta, ma incredibilmente morbida e leggera. Si taglia perfettamente ed è fatta con ingredienti semplicissimi.
Come riempire la torta al limone
Prepara la crema per il ripieno
Se poi vuoi fare una torta al limone ancora più deliziosa, puoi semplicemente riempirla con della crema pasticcera alla vaniglia e al limone. Prima di riempirla però, lasciala raffreddare completamente. Poi prepara la crema pasticcera senza uova alla vaniglia e limone. Con un coltellino, sbuccia un limone e metti la sua buccia in una pentola non troppo grande. Ora aggiungi 500 grammi di latte vegetale di tua scelta, noi usiamo il latte d’avena, 70 grammi di zucchero, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o i semi di un baccello di vaniglia, 50 grammi di amido di mais e un po’ di curcuma, giusto la punta di un coltello, per aggiungere colore alla crema. Mescola bene fino ad eliminare completamente i grumi, poi porta su fuoco medio e cuoci, sempre mescolando con una frusta, fino ad ottenere una crema liscia e abbastanza densa.Ah, e ricordati di rimuovere la buccia di limone verso metà cottura. Metti da parte la crema, sbattendola di tanto in tanto per evitare che si formino grumi.
Riempi la torta
Rimuovi la torta dalla teglia, togli la carta da forno sul fondo, poi metti la torta al limone su un piatto da portata. Taglia la torta a metà. Hai bisogno di un coltello seghettato per farlo, quello che si usa per il pane. Tagliare la torta a metà è in realtà più facile di quanto pensi, quindi prova e vedrai che andrà tutto bene. Togli la parte superiore della torta, poi versa il ripieno sullo strato di base. Distribuisci il ripieno con un cucchiaio in modo uniforme su tutta la torta, quasi fino ai bordi. Poi copri con la parte superiore e premi delicatamente per far aderire la torta alla crema. Ora basta cospargere con zucchero a velo e lasciare raffreddare la torta in frigorifero per circa un’ora prima di tagliarla e servirla, in modo che la crema si rassodi un po’.Per fare prima si può mettere in freezer per un quarto d’ora, poi può essere tagliata a fette ed ecco fatto. Questa torta al limone ripiena è comunque una ricetta semplicissima ma questa volta con un ripieno irresistibile che la rende davvero speciale. Noi siamo rimasti sbalorditi da quanto sia venuta buona.
Conservazione
Puoi conservare questa torta al limone a temperatura ambiente per un massimo di 4 giorni. È meglio tenerla sotto una campana per torte o in un sacchetto di plastica alimentare per mantenerla morbida.Quella con il ripieno invece deve andare in frigo, sempre fino a quattro giorni.Puoi congelare entrambe le torte per un massimo di 3 mesi. Per congelarle, tagliale in pezzi più piccoli e mettile in sacchetti di plastica per alimenti. Scongela in frigorifero per un giorno o durante la notte.
Altre torte di Chef Nico
Altri dessert al limone
Ricetta
Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbe piacerti anche:
Torta di carote – Torta camilla
Carrot cake
Torta all’arancia senza uova
Torta al cioccolato senza burro
Quadrotti al limone – Ricetta facile e senza uova
Plumcake ai mirtilli | con glassa al limone
Crostata al limone vegan
Torta alla vaniglia vegan
crepes senza uovabanana breadfrench toast
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.Buon appetito!Chef Nico