È anche una ricetta molto facile da realizzare con semplici ingredienti che hai già a casa, senza uova, e senza burro, e con tanto sapore di caffe!
Cos’è una torta al caffè?
La nostra torta al caffè è un dolce insaporito con il caffè vero in tre modi. Prima di tutto mettiamo il caffè nell’impasto della torta. Poi utilizziamo il caffè per fare la bagna, che rende la torta ancora più gustosa e morbida.Infine, per rendere la torta ancora più appetitosa, consigliamo di farcirla con la nostra crema al caffè. Per chi invece volesse un’alternativa alla crema al caffè, consiglio la nostra crema alle nocciole, sempre fatta in casa e senza uova. Trovate le ricette sia per la torta che per le due creme con le istruzioni passo passo qui di seguito. Poi visto che ci piace sperimentare, abbiamo provato a fare questa torta al caffè sia con farina 0, che con farine meno raffinate come la tipo 1, la tipo 2 e la farina integrale. La ricetta viene benissimo con tutte le farine, senza dover cambiare le dosi. La mia preferita è la tipo 2, però anche le altre sono molto buone. Personalmente, se dovessi mangiare questa torta a colazione, io la farei senza crema, quindi senza ripieno, e con la farina integrale. Se invece la dovessi servire a fine pasto, come dessert, magari a degli ospiti, mi orienterei su farina di tipo 1, e con una delle due creme per il ripieno.
Ingredienti e sostituzioni
Per la torta
Farina: puoi usare farina 0, farina tipo 1, tipo 2, farina integrale o farina di farro. Per una versione senza glutine, usa un mix di farine senza glutine per tutti gli usi o per torte già fatto.Zucchero: semplice zucchero bianco o zucchero di canna non raffinato. Puoi sostituirlo con zucchero di cocco o qualsiasi altro zucchero granulato.Caffè: caffè della caffettiera. In alternativa, puoi sostituirlo con 3 cucchiai di caffè istantaneo sciolto in 1 tazza di acqua calda.Latte vegetale: io uso latte di soia, qualsiasi altro latte vegetale va bene.Olio: quello di semi di girasole va bene, o altro olio tipo di oliva, anche se quest’ultimo renderà la torta leggermente più pesante.Lievito per dolci in polvere: puoi sostituirlo con il cremor tartaro.
Per la crema di nocciole
Nocciole: intere, pelate e tostate.Latte vegetale: latte di soia o qualsiasi altro latte vegetale andrà bene.Zucchero: noi abbiamo usato lo zucchero di canna, ma qualsiasi zucchero andrà bene.Amido di mais: per addensare la crema. Non raccomandiamo di sostituire questo ingrediente, ma se sei allergico puoi usare invece la fecola di patate.
Per la crema al caffè
Caffè: della caffettiera, o se preferisci istantaneo.Latte vegetale: noi usiamo quello di soia ma anche altri tipi vanno bene.Zucchero: bianco o di canna.Amido di mais: per addensare la crema.
Come fare la torta al caffè
Attrezzatura
Tortiera apribile: noi abbiamo usato una teglia 23 cm. Se ne hai una diversa vedi la tabella per convertire gli ingredienti a seguire. Frullatore: ne avrai bisogno solo se farai il ripieno alla crema di nocciole. Sbattitore elettrico: puoi anche utilizzare una frusta a mano.
Per la base della torta al caffè
Preriscalda il forno a 170C. Olia e infarina la tortiera. Prepara il caffè. Puoi utilizzare quello fatto con la caffettiera o puoi sciogliere 3 cucchiai di caffè istantaneo in 1 tazza (250 grammi) di acqua calda. Poi in una ciotola, aggiungi il caffè, lo zucchero, il latte di soia, l’olio e mescola bene con una spatola. Setaccia la farina e il lievito per dolci e mescola con un mixer a mano o con una frusta per qualche secondo. Non mescolare troppo la pastella. Se si mescola troppo si otterrà una torta più densa e pesante. Trasferisci l’impasto nella tortiera e cuoci in forno statico a 170C per 40-50 minuti. Per controllare se la torta è cotta inserisci uno stuzzicadenti nella torta in torno ai 40 minuti, se esce asciutto, allora la torta è pronta. Se bagnato, cuoci ancora per qualche minuto. Togli la torta dal forno e lasciala raffreddare per almeno 30 minuti. Puoi servire la torta così com’è o riempirla con la nostra crema al caffè o con un ripieno di crema alla nocciola.
Per fare la crema al caffè
In una pentola fuori dal fuoco, aggiungi latte vegetale, zucchero, amido di mais e caffè. Mescola bene con una frusta fino a quando tutti i grumi dell’amido di mais sono spariti. Porta la pentola sul fuoco medio-basso e mescola continuamente fino a quando il liquido si addensa in una crema pasticcera. Possono volerci dai 2 ai 5 minuti, a seconda delle quantità.
Per la crema di nocciole
Tosta le nocciole nel forno a 180C per 8 minuti. Poi frullale ad alta velocità insieme al latte di soia. Frulla per almeno 3 minuti. Il liquido dovrebbe essere il più liscio possibile. In una casseruola, fuori dal fuoco, aggiungi il latte alla nocciola, lo zucchero e l’amido di mais e sbatti finché non ci sono grumi. A fuoco medio, cuoci il liquido mescolando finché non si addensa in una crema di nocciole. Dovrebbe richiedere circa 1 minuto. Lasciala raffreddare un po’ prima di aggiungerlo alla torta.
Come farcire la torta al caffè
Prepara la bagna al caffè
Questo passo è facoltativo ma lo raccomando davvero per due motivi:
la bagna manterrà la torta al caffè morbida e umida.aggiungerà ancora più sapore di caffè alla torta.
In una ciotola, aggiungi 80 grammi di caffè e circa 2 cucchiai di zucchero. Mescola per sciogliere lo zucchero. Metti da parte.
Taglia la torta a metà e applica la bagna
Con un coltello da pane, taglia la torta a metà. Con un cucchiaio applica la bagna, in modo uniforme, sullo strato di base della torta. Poi aggiungi il ripieno alla crema di nocciole o la crema pasticcera al caffè sullo strato di base, spalmalo con un cucchiaio e coprilo con lo strato superiore della torta. Se ti ci piace puoi spolverare la torta con zucchero a velo, poi tagliarla a fette e servirla. Il mio consiglio è di aspettare un paio d’ore prima di mangiarla. Il giorno dopo sarà ancora più buona.
Come cambiare tortiera?
Facile! Scegli il diametro della tua tortiera nella tabella qui sotto e moltiplica tutti gli ingredienti per il moltiplicatore nella colonna di destra.
Come faccio a sapere se la torta è cotta dentro?
A seconda del tipo di forno, del tipo di latte e del tipo di farina, la tua torta impiegherà più o meno tempo a cuocere rispetto alla nostra. Per questo motivo, quando cuoci QUALSIASI torta, dovresti sempre controllare il centro della torta con uno stuzzicadenti o uno spiedino pulito prima di togliere la torta dal forno. Per farlo, inserisci lo stuzzicadenti o lo spiedino nel centro della torta. Se lo stuzzicadenti esce pulito e asciutto significa che la tua torta è pronta. Se lo stuzzicadenti esce bagnato, allora inforna ancora per qualche minuto e poi controlla di nuovo.
Errori che ho fatto
Non l’ho infornata abbastanza velocemente: la prima volta che ho fatto questa torta ho dimenticato di preriscaldare il forno e di oliare la tortiera prima di iniziare. Questo significa che sono passati più di 20 minuti dal momento in cui ho aggiunto il lievito per dolci al momento in cui ho messo la torta in forno. E questo non andrebbe fatto perché il lievito in polvere perderà la sua capacità lievitante. Inforna la torta immediatamente dopo aver aggiunto il lievito per ottenere i migliori risultati. Ciò significa, preriscalda il forno come passo 1 e ungi la tua tortiera come passo 2.
Consigli
Non mescolare troppo l’impasto: dovresti cercare di non mescolare troppo perché mentre mescoli si attiverà il glutine nella farina, che renderà la torta più pesante. È un sottile equilibrio tra il rompere i grumi senza mescolare troppo. 30 secondi con lo sbattitore elettrico sono più che sufficienti.Aspetta un po’ di tempo prima di mangiarla: questa torta al caffè ha un sapore migliore qualche ora dopo la sua preparazione e ancora meglio il giorno dopo. Questo perché l’aroma del caffè, lo zucchero e la crema hanno il tempo di unirsi e intensificarsi.
Conservazione
Per mantenere la torta morbida e umida tienila in un sacchetto di plastica per alimenti. Puoi conservarla fino a 4 giorni in frigorifero o in un angolo della tua cucina lontano dalla luce del sole. Puoi anche congelare la torta fino a 3 mesi. Scongelala in frigorifero fino a quando è morbida. Puoi scaldarla per qualche secondo nel microonde se vuoi.
Variazioni
Puoi provare un ripieno diverso, per esempio la nostra crema al pistacchio, oppure una crema al cioccolato, o ancora meglio la nostra crema spalmabile alle nocciole tipo nutella.
Video
Tocca o clicca due volte per guardare la video-ricetta.
Ricetta
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
torta al cioccolato senza burrotorta all’arancia senza uovatorta alla vanigliacrostata al limonetorta cioccolato e fragolecrostata di ricotta e gocce di cioccolatatorta all’aranciacheesecake fredda vegtorta al caffè con ripieno di nocciole
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool. Buon appetito! Nico