Servila come intingolo, antipasto o contorno, con verdure, insalate, pita, e falafel. Puoi anche sostituire lo yogurt greco con uno yogurt di soia al naturale per fare un delizioso tzatziki senza latticini.

Cos’è la salsa Tzatziki?

Lo Tzatziki è una salsa molto popolare nella cucina greca. È fatta con yogurt colato, tradizionalmente da latte di pecora o capra. Viene mescolato con erbe fresche (come aneto, menta, prezzemolo o portulaca), cetriolo, succo di limone, olio d’oliva, aglio e sale.Nonostante la salsa Tzatziki sia conosciuta soprattutto in Grecia, salse simili sono popolari in Turchia (cacik), nei Balcani (tarator), a Cipro (talattouri) e in Medio Oriente (jajeek).Sembra che la radice della parola tzatziki (τζατζίκι in greco e cacık in turco) derivi dalla parola persiana zhazh che potrebbe riferirsi alle erbe fresche usate per prepararla.Ci sono molte varianti dello tzatziki, alcune usano lo yogurt colato molto denso, altre diluiscono lo yogurt con acqua. Qui ti mostriamo come fare un tzatziki molto semplice con pochi ingredienti di tutti i giorni, una grattugia, e in soli 15 minuti circa.

Ingredienti e sostituzioni

Yogurt: tradizionalmente la salsa tzatziki è fatta con yogurt da latte intero di capra o di pecora che non sempre si trova e potrebbe non piacere a tutti.Come sostituto puoi usare lo yogurt greco normale o, se vuoi fare una versione senza latticini come noi, puoi usare lo yogurt di soia non zuccherato. Cetriolo: l’importante è che il cetriolo sia fresco. I cetrioli vecchi sono flosci e potrebbero essere un po’ amari. Lo utilizziamo con la buccia. Aglio: per aggiungere quel sapore piccante che sta veramente bene in questa salsa. L’aglio è un ingrediente chiave dello tzatziki. Raccomandiamo di grattugiare finemente lo spicchio d’aglio con i fori piccoli di una grattugia o con uno zester. Si scioglierà nella salsa in questo modo.Prima di grattugiare l’aglio ti consiglio di tagliarlo a metà sul lato lungo, poi con la punta di un coltellino, rimuovi il germoglio al centro. In questo modo l’aglio sarà più digeribile. Succo di limone: un altro ingrediente chiave, aggiunge freschezza ed è semplicemente delizioso con l’aglio e lo yogurt. Ad alcuni piace sostituirlo con l’aceto bianco. Ad altri piace aggiungere la scorza di limone grattugiata alla loro ricetta. Noi abbiamo provato ma lo preferiamo senza. Solo succo di limone appena spremuto. Olio d’oliva: meglio se extravergine. Aggiunge sapore e cremosità. A me piace anche metterne un filo sopra alla salsa poco prima di servirla. Sale: lo tzatziki ha bisogno di sale e a meno che tu non stia seguendo una dieta a basso contenuto di sodio è consigliabile aggiungerlo. Erbe fresche: puoi usare aneto fresco, menta fresca, prezzemolo fresco o portulaca fresca. L’aneto è il più comune, a volte mescolato con alcune foglie di menta. Non raccomandiamo di usare erbe secche per fare questa salsa.

Come fare lo tatziki

Grattugia e strizza il cetriolo

Lava, asciuga e grattugia il cetriolo con i fori grandi di una grattugia. Puoi lasciare la buccia perché aggiunge colore e un po’ di croccantezza alla salsa.Scola il cetriolo. Per farlo, strizza il liquido dal cetriolo con le mani e metti da parte la polpa.Lo facciamo per eliminare l’acqua in eccesso e per evitare di rendere la salsa tzatziki troppo acquosa. Se stai usando lo yogurt filtrato puoi evitare questo passaggio. Ma per la maggior parte degli yogurt che si trovano in commercio (dallo yogurt alla greca allo yogurt di soia) ti consiglio di spremere e scolare il cetriolo.

Aggiungi gli altri ingredienti

In una ciotola, metti lo yogurt. Nella stessa ciotola, aggiungi il cetriolo grattugiato, il sale, il succo di limone appena spremuto, l’aneto (o prezzemolo, o menta, o portulaca) tritato finemente, l’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio grattugiato.Per grattugiare l’aglio puoi usare uno spremi aglio, i piccoli fori di una grattugia o una zester.Consiglio: per rendere l’aglio più digeribile, taglialo a metà nel senso della lunghezza, poi rimuovi l’anima (germoglio) con la punta di un coltello. Mescola gli ingredienti insieme finché non sono ben combinati, poi assaggia e regola di sale e il succo di limone.Tieni in frigo prima di servire, poi guarnisci con qualche foglia di aneto o di menta tritata sopra.

Come servire lo tzatziki

Servi lo tzatziki come intingolo, antipasto, contorno o come salsa in un panino. Lo tzatziki si sposa molto bene con la cucina greca, balcanica, turca e mediorientale, ma in realtà anche con quella Italiana. Tutto ciò che viene grigliato o arrostito è delizioso servito con un po’ di salsa tzatziki.Lo tzatziki è davvero incredibile come antipasto perché può essere usato come intingolo o come salsa per legare insieme diversi piatti. Provalo con alcuni dei nostri antipasti preferiti come la farifrittata di ceci, la focaccia al rosmarino, l’insalata di tonno di ceci, i pomodorini confit, la farinata, la torta salata di zucchine e la caponata di melanzane.Anche come contorno per cena è buonissimo, per esempio insieme a verdure come l’insalata di pomodori e cetrioli. Provalo cosparso su verdure arrostite come peperoni arrostiti, patate al forno, melanzane, zucchine, finocchi, e cavoletti di Bruxelles.Oppure insieme a chips di cavolo nero, insalata di ceci o cotolette di tofu e spinaci. È anche buonissimo sopra i fagioli al pomodoro serviti su polenta, con i nostri ceci al forno o con il riso di cavolfiore.Infine, prova la salsa tzatziki con peperoni ripieni o carciofi al forno per un modo originale di servire questa deliziosa salsa allo yogurt.

Come organizzarsi in cucina

Lo tzatziki si conserva bene in frigorifero per diverse ore e fino a un giorno, quindi puoi sicuramente prepararlo in anticipo se hai ospiti a cena.Dopo qualche ora in frigo però i cetrioli potrebbero rilasciare la loro acqua nonostante siano stati strizzati bene. Se questo succede devi solo dare una mescolata e aggiungere una spolverata di erbe fresche sopra prima di servire.

Ricette correlate

Guacamole Maionese senza uova Salsa chipotle Pesto di pomodori secchi

Conservazione

Conserva la salsa tzatziki in frigorifero per un massimo di 3 giorni, meglio se in un contenitore chiuso altrimenti l’aroma dell’aglio ti rovina le altre cose in frigo. Non raccomandiamo di congelarlo.

Ricetta

Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 10Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 68Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 18Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 23Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 94Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 9Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 92Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 87Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 10Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 88Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 99Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 89Salsa Tzatziki   Ricetta e Video di Chef Nico - 43