NB: la scheda della ricetta con tutte le dosi è in fondo alla pagina.

Introduzione

Fin dai tempi che frequentavo l’alberghiero una vita fa, il risotto è sempre stato uno dei miei piatti preferiti da cucinare. Ma il processo e le tecniche per fare il risotto che ho imparato a scuola sono troppo elaborati per la cucina di tutti i giorni. Quindi con questo post abbiamo voluto proporvi una ricetta di risotto vegano facile, che non richiede troppo tempo per la preparazione, che non sporca troppe pentole e che può essere fatta con la maggior parte delle verdure in non più di 20 minuti. Per farlo abbiamo dovuto semplificare. E siamo partiti dalle verdure. Le tagliamo in dadini e poi le cuociamo con il riso fin dall’inizio. In questo modo, non c’è bisogno di sporcare un’altra padella e i succhi che escono dalle verdure hanno abbastanza tempo per dare un sapore incredibile al riso. Poi, per rendere il risotto cremoso, l’importante è utilizzare un riso fatto per il risotto, con molto amido. È anche molto importante cuocere il riso con un po’ di brodo alla volta, per far fuoriuscire lentamente l’amido e rendere il piatto super cremoso.

Una breve storia del risotto

Quando si parla di risotto, quello che viene in mente è un piatto di riso cremoso fatto nelle regioni del nord Italia, intorno alla zona di Milano. Hai già visto il nostro risotto vegano allo zafferano? Ma poche persone sanno che in realtà il riso è stato molto probabilmente portato in Italia dagli abitanti della Catalogna, durante il 1400, quando conquistarono Napoli. Da lì, i nostri antenati italiani iniziarono a creare tutti i tipi di piatti con il riso, incluso il risotto.

Ingredienti e sostituzioni

Verdure a scelta: questo risotto senza burro viene bene con la maggior parte delle verdure. Abbiamo provato con asparagi, funghi misti, zucchine e piselli, zucca, radicchio e carciofi, ma sentiti libero/a di scegliere e aggiungere la tua verdura preferita.Sia le verdure fresche che quelle congelate vanno bene per questa ricetta. E puoi anche mettere più verdure nello stesso risotto, per esempio zucchine e piselli, o pomodori e peperoni rossi, o funghi e asparagi.Riso per risotti: puoi trovare il riso per risotti nella maggior parte dei supermercati. Il riso per risotti è migliore perché contiene più amido che rende l’intero piatto più cremoso rispetto agli altri risi. Alcune buone varietà sono Arborio, Carnaroli, Vialone Nano, Roma e Baldo.Se non riesci a trovare il riso per risotti, allora cerca di utilizzare un riso a chicco medio o corto. Il jasmine o basmati non vanno bene.Cipolla: la tritiamo molto finemente e la usiamo per insaporire all’inizio con un po’ di olio d’oliva. Va bene qualsiasi cipolla o scalogno.Vino bianco: lo usiamo per aggiungere acidità al piatto. Puoi sostituirlo con del succo di limone. L’acidità è come un amplificatore di sapore, quindi assicurati di aggiungerne un po’.Margarina: io utilizzo quella coop o eurospin, non idrogenate naturalmente. Puoi sostituirla con burro vegan (anche se questo non si trova facilmente qui in Italia) o con olio d’oliva. La aggiungiamo alla fine per mantecare il risotto e aggiungere un po’ di cremosità in più. Se vuoi una versione a basso contenuto di grassi, puoi sostituire la margarina con del latte di soia non zuccherato.

Brodo vegetale: ci sono molti modi per fare un buon brodo vegetale. Puoi usare polvere o cubetti. Puoi usare del brodo liquido già pronto. Oppure puoi farlo da zero come facciamo noi aggiungendo all’acqua semplicemente una carota, una cipolla e un gambo di sedano.Ma indipendentemente da come lo fai, ecco un piccolo consiglio per fare un brodo vegetale ancora più gustoso. Aggiungi gli scarti delle verdure che stai usando per il tuo risotto al brodo vegetale. Per esempio, se hai degli scarti di asparagi – la parte inferiore legnosa degli asparagi – aggiungili al brodo. Lo stesso vale per altri scarti, puliti, come la buccia della zucca, le cime delle zucchine, le bucce delle patate, ecc.Inoltre, a me piace aggiungere un po’ di sale al brodo vegetale, ma non troppo. Solo un pizzico, o c’è il rischio che il tuo risotto sia troppo salato. Assaggia sempre il risotto prima di servire e aggiusta di sale se necessario.

Come fare il risotto vegano facile

Iniziamo questo risotto senza burro preparando il brodo. Aggiungi l’acqua in una pentola, poi aggiungi il brodo vegetale (dado o polvere) e una presa di sale. Puoi sostituire il brodo vegetale con 1 carota, 1 cipolla e 1 gambo di sedano. Io preferisco fare in questo modo. Taglia la tua verdura preferita a dadini e mettila da parte. Come detto prima, puoi davvero utilizzare la maggior parte delle verdure. Se usi verdure dure, come asparagi, zucca, zucca violina, allora tagliale a piccoli dadi in modo che siano più facili da cucinare. Se usi quelle più morbide, come le zucchine o il radicchio, allora puoi semplicemente affettarle. Inoltre, trita finemente la cipolla. In una pentola, a fuoco medio-basso, aggiungi un filo d’olio d’oliva e la cipolla tritata. Fai soffriggere la cipolla per 1 minuto, poi aggiungi il riso per risotti e soffriggi per un altro minuto. Cerca di non bruciare la cipolla. Quando il riso è lucido e tostato aggiungi il vino bianco, mescola e lascia evaporare completamente il vino. Il vino (o il succo di limone) aggiungono acidità al risotto e l’acidità è un grande esaltatore di sapori. Quindi assicurati di non saltare questo passaggio. Ora aggiungi 2 mestoli di brodo vegetale, la verdura a dadini e mescola. Finisci di cuocere il risotto, mescolando spesso e aggiungendo 2 mestoli di brodo vegetale non appena la padella si asciuga. Mantieni il fuoco medio-basso. Il riso dovrebbe sobbollire dolcemente mentre cuoce. Dopo circa 13-15 minuti, assaggia il riso e aggiusta di sale. Quando il riso è “al dente” spegni il fuoco e continua a mescolare per un altro minuto. Ora aggiungi la margarina (va bene anche olio o latte di soia) e mescola per un altro minuto, rendendo il riso cremoso. Il tuo risotto vegano facile è pronto per essere mangiato.

Idee per guarnire

Questo risotto senza burro è delizioso così com’è, senza bisogno di aggiungere altro ed è così che noi lo mangiamo la maggior parte delle volte. Tuttavia, se hai degli ospiti e vuoi sorprenderli, allora puoi guarnire il piatto con:

una spolverata di prezzemolo fresco tritatoun filo d’olio d’olivaalcune mandorle o noci tostate tritate grossolanamenteuna spolverata di formaggio veganoqualche verdura messa sopra (io ho aggiunto degli asparagi crudi sfilettati con un pelapatate )

Consigli

Mescola continuamente: se vuoi ottenere un risotto senza burro buonissimo e cremoso, allora devi mescolare, quasi per tutto il tempo. Questo aiuta il riso a cuocere uniformemente e aiuta anche il riso a rilasciare l’amido che renderà questo risotto vegano cremosissimo.Aggiungi il brodo un po’ alla volta: noi aggiungiamo il brodo due mestoli alla volta. Poi quando il brodo si è asciugato, ne aggiungiamo altro. Aggiungere il brodo lentamente, mentre si mescola, aiuta i chicchi di riso a rilasciare gradualmente l’amido.Cuoci al dente: quando mangi il risotto devi essere in grado di sentire i diversi chicchi di riso in bocca, non deve essere molliccio e troppo cotto. Quindi assaggialo intorno ai 13 minuti per assicurarti di non cuocerlo troppo.Lascia riposare per 1 minuto prima di servire: una volta che il risotto è al dente, spegni il fuoco e lascia riposare il riso per circa 1 minuto mescolando. Poi aggiungi la margarina, mescola bene e servi. Durante questo tempo il riso cercherà di riassorbire parte dell’amido che ha rilasciato durante la cottura, creando un rivestimento cremoso per ogni chicco di riso.

Domande

Conservazione

È meglio mangiare il risotto subito dopo averlo cucinato per preservare l’integrità del chicco di riso. Se ti è avanzato, puoi conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore e poi riscaldarlo su un fornello con un goccio d’acqua o nel microonde per pochi secondi. Se te ne è rimasto molto, puoi fare dei deliziosi supplì di riso, o anche del golosissimo riso al salto.

Variazioni

Risotto allo zafferanoRisotto al pomodoroSupplí alla romanaRiso al salto

Ricetta

Ricette simili

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Bruschetta

Crostata di fragole

Insalata di riso con verdure fresche

Carrot cake

Maionese Vegana

Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti

Couscous con Verdure

Insalata di Couscous

Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 67Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 10Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 55Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 81Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 38Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 68Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 73Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 27Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 64Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 98Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 76Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 48Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 41Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 95Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 98Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 29Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 23Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 52Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 42Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 69Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 82Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 44Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 51Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 98Risotto vegano facile   Risotto senza burro - 84