Che cos’ è il tempeh?

Il tempeh, o tempe, è un cibo tradizionale indonesiano, più precisamente giavanese, fatto con semi di soia interi e fermentati. È molto popolare in tutto il sud-est asiatico, dove è usato da secoli come fonte di proteine di base. La differenza principale tra il tempeh e il tofu è che il tempeh è fatto con semi di soia interi che vengono fermentati. Questo si traduce in un maggiore contenuto proteico, più fibre alimentari, più vitamine. Il tempeh è fondamentalmente un superalimento vegano secondo me. Mi ricorda anche molto il formaggio stagionato. Ha una consistenza soda e un sapore intenso che diventa più forte e pungente man mano che invecchia. E questo è il problema principale del tempeh, almeno per i palati occidentali. Il suo sapore è abbastanza forte, soprattutto se non ci si è abituati. Personalmente non mi è mai piaciuto molto il tempeh, almeno fino a quando non ho imparato a cucinarlo per compiacere il mio palato italiano. Quindi, se come me non sei un grande fan del tempeh, o se non l’hai mai provato prima, dai una possibilità a questo ragù vegano. È davvero il miglior sugo vegano che abbia mai mangiato! E te lo prometto: non sentirai il sapore del tempeh! Sarà solo una salsa ricca, quasi carnosa, sana e deliziosa.

Cos’è il ragù vegano?

ll ragù vegano con tempeh è una salsa a base di pomodoro che è perfetta per sostituire l’originale ragù bolognese a base di carne. È facile da fare, lo facciamo saltare in padella con un po’ di cipolle, carote, sedano e passata di pomodoro, per fare quello che secondo me è il miglior sostituto della carne per un sugo alla bolognese vegano ma ricco (secondo me meglio del ragù alle lenticchie o ai funghi). Provalo con gli spaghetti, nelle lasagne, con gli gnocchi fatti in casa, sopra la polenta e anche con i nachos, come salsa.

Ingredienti e sostituzioni

Tempeh: lo usiamo come sostituto della carne per questa bolognese veganaPassata di pomodoro: usiamo quella liscia, da una bottiglia.Olio, Cipolla, carota, sedano: per fare il classico soffritto.Vino rosso: aggiunge acidità, che dà alla salsa una spinta di sapore. Ho provato a sostituirlo con del brodo vegetale e, sebbene la salsa risulti buona, il vino rosso fa la differenza per me.Salsa di soia: per la salinità e l’umami. Funziona davvero bene per esaltare sia il pomodoro che il tempeh. Puoi sostituirla con il tamari se sei intollerante al glutine.Sale e pepeBasilico: questo è opzionale, ma io aggiungo sempre qualche foglia di basilico fresco una volta che la salsa è cotta.

Come fare il ragù vegano

Inizia questa salsa con un “soffritto” per costruire una base di sapore forte. Cioè, taglia finemente cipolla, sedano e carota e aggiungili in una padella con olio d’oliva.Mi piace usare un frullatore per tagliare tutto a pezzettini piccoli. Soffriggi dolcemente per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non diventa morbido. Ora aggiungi il tempeh. Sbriciolalo con le mani mentre lo aggiungi alla padella. Poi mescola e lascialo soffriggere per un minuto o due con le verdure. Quando la padella è calda, aggiungi il vino rosso. Fai attenzione perché schizzerà un po’. Mescola con un cucchiaio di legno e lascia evaporare il vino. L’acidità del vino aggiunge tanto sapore.Quando il vino è evaporato, aggiungi la passata di pomodoro, la salsa di soia, due pizzichi di sale e un po’ di pepe. Mescola e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti. Poi spegni il fuoco e aggiungi del basilico fresco se ti piace, anche se questo è opzionale. Servi il ragù vegano di tempeh con qualsiasi cosa con cui serviresti normalmente il ragù di carne. Spaghetti, lasagne, polenta o gnocchi fatti in casa.

Consigli

Fai il soffritto: iniziare questa salsa con un trito di cipolla, sedano e carota e soffriggerli in olio per qualche minuto fa la differenza.Salsa di soia: dato che non c’è carne, abbiamo bisogno di qualcosa che dia un sapore salato e umami a questo ragù. E questa è la salsa di soia. Non ometterla.Non aggiungere acqua: con questa salsa stiamo cercando di ricreare un sapore ricco, intenso e carnoso. Se aggiungi acqua (per esempio per sciacquare la bottiglia di passata) ok, ma avrai bisogno di più tempo per cuocere la salsa.

Ricetta

Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

Carbonara veganaspaghetti aglio olioTrofie al pesto

E se la fate a casa, non dimenticate di lasciarci un commento qui sotto. Buon appetito! Nico

Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 26Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 6Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 61Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 87Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 41Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 7Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 74Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 13Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 27Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 51Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 14Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 36Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 13Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 27Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 92Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 12Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 32Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 93Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 34Rag  vegano con tempeh   Ricetta veloce - 55