I mirtilli cotti colorano e inumidiscono l’interno. Non essendoci uova e burro, è leggero, ma ricco di sapore. La glassa al limone colata sopra vi farà leccare le dita.

Cosa aspettarsi da questo plumcake ai mirtilli

Morbido, umido, succoso, questo plumcake al limone e mirtilli è perfetto per ogni occasione. Servilo per colazione, brunch, dopo pranzo o come spuntino. Anche come dessert dopo cena, con una pallina di gelato sopra.Si sente chiaramente il sapore del limone, dato che usiamo sia il succo che la scorza. Inoltre, questa torta non è timida quando si tratta di mirtilli. Usiamo quelli freschi, una confezione intera da 250g. Affondano sul fondo, come è giusto che sia, e quando cuociono diventano tutti mollicci, creando una consistenza umida, irresistibile e succosa che non riesco a descrivere bene a parole, ma che vi farà letteralmente sbavare. La glassa è dolce, ma rinfrescante e leggera, grazie al succo di limone contenuto. Ti leccherai sicuramente le dita e ne vorrai ancora. La cosa migliore è che questa torta è fatta con ingredienti super semplici che tutti abbiamo nelle nostre dispense. Può essere preparata letteralmente in 5 minuti (anche se ci vogliono 50 lunghissimi minuti per cuocerla. Di solito vado a fare una corsetta mentre cuoce, così posso mangiarne di più dopo). Ed è anche vegan-friendly!

Ingredienti e sostituzioni

Per il plumcake

Limone: dato che usiamo sia il succo che la scorza, è meglio se il limone è biologico.Mirtilli: preferiamo usare mirtilli freschi. I mirtilli congelati vanno bene, ma non sono ottimi. Aggiungili alla pastella congelati se li usi.Latte vegetale: noi amiamo il latte di mandorla, o il latte di soia, ma qualsiasi latte vegetale funziona bene per questa ricetta.Acqua: Io mischio il latte con l’acqua per rendere questo plumcake più leggero e soffice.Zucchero: il normale zucchero bianco va bene. Puoi sostituirlo con zucchero di canna, zucchero di cocco e molti altri zuccheri.Olio di girasole: Lo preferisco al burro per mantenere la ricetta senza latticini. L’olio di girasole, o qualsiasi altro tipo di olio vegetale chiaro, è ottimo per le torte perché non sa di vegetale. Naturalmente puoi trovare oli più sani, organici e non raffinati, ma secondo me le torte fatte con quelli non hanno lo stesso sapore.Farina: farina 0. Puoi sostituirla con della farina semi-integrale di tipo 1 o 2 se preferisci.Lievito in polvere: per farlo lievitare durante la cottura.

Per la glassa al limone

Zucchero a velo: questo è l’ingrediente principale, non può essere sostituito.Latte vegetale: qualsiasi.Succo di limone: puoi sostituirlo con l’acqua, ma il sapore sarà molto migliore con il succo di limone.

Attrezzatura

Teglia (30cm x 11cm). Se non hai queste dimensioni, vedi il capitolo “Come scalare questa ricetta” qui sotto.Sbatitore elettrico. Anche una frusta a mano andrà bene.

Come fare il plumcake ai mirtilli

Preriscalda il forno a 180C. Ungi leggermente la teglia con dell’olio e spolverala con della farina, oppure foderala con della carta da forno. In una ciotola, aggiungi la scorza di limone grattugiata, il succo di limone, il latte vegetale, l’acqua, lo zucchero, l’olio di girasole e mescola con una spatola. Aggiungi la farina e il lievito e mescola con la frusta elettrica per massimo 1 minuto, fino a quando tutti gli ingredienti sono combinati. Non mescolare troppo.Impastare troppo svilupperà il glutine nella farina e renderà il plumcake gommoso e pesante. Infine, aggiungi i mirtilli e dai una mescolata veloce con un cucchiaio. Ora trasferisci l’impasto della torta nella teglia e cuoci per circa 50 minuti. Noterai che la teglia sarà abbastanza piena, quasi fino al bordo, con l’impasto della torta. Questo è normale e renderà il tuo plumcake bello alto. CONSIGLIO: inserisci uno spiedino nel centro della torta. Se esce asciutto, la torta è cotta. Se esce bagnato, cuoci ancora qualche minuto. Lascia raffreddare il plumcake per almeno un’ora, poi toglilo dalla forma e procedi con la glassa.

Per la glassa al limone

In una ciotola aggiungi lo zucchero a velo, il succo di limone e il latte vegetale. Mescola fino a quando lo zucchero è sciolto nei liquidi. Dovresti ottenere una consistenza liscissima. Versa sopra il plumcake. Se scende sui lati, usa un cucchiaio per prenderlo e versalo di nuovo sopra. Lascia indurire per un paio di minuti, poi affetta la torta, meglio se con un coltello seghettato, e gustala.

Come cambiare lo stampo?

Questa ricetta è facilissima da moltiplicare e quindi utilizzare con uno stampo di diverse dimensioni. Qui abbiamo già calcolato i numeri per uno stampo più grande o più piccolo. Scegli la dimensione dello stampo che desideri utilizzare per il plumcake (colonna di sinistra), quindi moltiplica tutti gli ingredienti della nostra ricetta per il moltiplicatore nella tabella (colonna di destra).

Come aggiustare il tempo di cottura

Il tempo di cottura suggerito in questa ricetta è per una stampo di 30 x 11 cm. A seconda delle dimensioni del tua stampo, potresti aver bisogno di regolare la temperatura e il tempo di cottura. Stampo più piccolo: se usi uno stampo più piccola (meno di 30 x 11 cm), mantieni la stessa temperatura ma potresti doverla cuocere per un tempo più breve. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta all’interno. Stampo più grande: se usi uno stampo più grande (più di 30 x 11 cm), potresti dover ridurre la temperatura e aumentare il tempo di cottura. Il mio consiglio è di cuocere a 170C per i primi 20 minuti, poi riduci la temperatura a 160C fino a quando la tua torta è completamente cotta all’interno. Controlla sempre con uno stuzzicadenti se la torta è completamente cotta all’interno.

Consigli

Non mescolare troppo: Non posso sottolinearlo abbastanza. Mescolare troppo renderà il plumcake gommoso e pesante. Questo accade perché mentre si mescola, si attiva il glutine nella farina, che rovinerà la torta.Aggiungi il lievito per ultimo: per assicurarti che il tuo plumcake al limone e mirtilli diventi bello alto, aggiungi il lievito per ultimo, poi infornalo il più velocemente possibile. Ecco perché è importante preriscaldare sempre il forno.Si fa cosí perché una volta aggiunto ai liquidi, il lievito inizierà la sua reazione chimica. Si vuole che la maggior parte di questa reazione avvenga nel forno, in modo che la torta lieviti e sia leggera e soffice. Lascia raffreddare: migliorerà sia il sapore che la consistenza. Questa torta è ottima da 2 a 3 ore dopo la cottura, e ancora meglio il giorno dopo.

Domande frequenti

Conservazione

Conservare il plumcake al limone e mirtilli a temperatura ambiente, meglio se coperto, in una campana per dolci, o in un sacchetto di plastica. In questo modo rimarrà umido per 4 o 5 giorni.Se vuoi, puoi congelarlo fino a tre mesi. In questo caso, ti consiglio di congelarlo già affettato, così quando ne avrai voglia potrai semplicemente scongelare la porzione che vuoi mangiare.Scongelare in frigorifero (non a temperatura ambiente, che non è sicuro a causa della crescita batterica) o nel microonde, pochi secondi alla volta.

Variazioni

Plumcake al cioccolato: un plumcake ricco e umido pieno di sapore di cioccolato e con un leggero aroma di arancia. Plumcake al limone e yogurt: combiniamo yogurt vegetale e scorza di limone per fare un plumcake al limone super nutriente.

Ricetta

Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:

Crostata al limone veg(versione morbida e versione croccante)Torta di mele veg morbidaPlumcake al cioccolato veg

Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto, o scatta una foto e taggaci su Instagram @italiaplantbased.

Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 22Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 13Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 63Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 28Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 40Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 64Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 21Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 92Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 40Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 32Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 19Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 30Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 5Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 98Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 19Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 66Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 32Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 61Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 96Plumcake ai mirtilli   con glassa al limone - 70