Uno dei nostri modi preferiti per gustare questo pesto è spalmato sui nostri flatbread, insieme a olive, foglie di insalata mista e un po’ di yogurt di soia non zuccherato. Una delizia!
Ingredienti e sostituzioni
Pomodori secchi: meglio se usi pomodori secchi conservati in olio. Se usi pomodori secchi asciutti, dovrai aggiungere più acqua alla mia ricetta fino a raggiungere la giusta consistenza del pesto. Aglio: per aggiungere un po’ di piccantezza. Noci: aiutano a sostituire la consistenza del parmigiano in questa ricetta. Puoi usare anche le mandorle. Lievito alimentare in scaglie: se non hai ancora provato il lievito alimentare, questo pesto è la ricetta perfetta per farlo. Il lievito alimentare aggiunge un leggero sapore di formaggio ed è particolarmente adatto al pesto.NB: Il lievito alimentare NON è il lievito per far lievitare. È un lievito per aggiungere sapidità e non ha nessun potere lievitante. Olio d’oliva, acqua, sale e pepe.
Come fare il pesto di pomodori secchi
In un frullatore, aggiungi tutti gli ingredienti per il pesto: pomodori secchi, acqua, olio d’oliva, sale, pepe, lievito alimentare in scaglie e aglio.CONSIGLIO: se il tuo frullatore non è molto potente, allora taglia i pomodori secchi in pezzi più piccoli prima di aggiungerli al frullatore. Io ho fatto così. Frulla fino a raggiungere la consistenza del pesto. A seconda di quanto sono secchi i tuoi pomodori potresti aver bisogno di regolare l’acqua, aggiungendone un po’ di più, fino a raggiungere la consistenza desiderata del pesto.
Suggerimenti
Sii flessibile con gli ingredienti: le quantità di olio e acqua che vedi sotto nel riquadro della ricetta sono solo un’indicazione. +A seconda di quanto sono secchi i tuoi pomodori secchi, potresti aver bisogno di aggiungere più o meno olio e acqua.Per esempio, io faccio questo pesto con pomodori secchi che sono abbastanza morbidi perché sono conservati nell’olio e quindi non ho bisogno di aggiungere molto olio e acqua per trasformarli in un pesto.Ma se i tuoi pomodori sono completamente secchi, allora potresti aver bisogno di raddoppiare o triplicare la quantità di acqua e olio nella mia ricetta.
Conservazione
Conserva questo pesto di pomodori secchi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 5 giorni.Questo pesto è adatto al congelamento. Puoi metterlo in un contenitore ermetico e congelarlo per un massimo di tre mesi. Scongelalo in frigorifero.
Ricetta
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
Flatbread-Pizza con 4 condimenti veg Stracchino vegano Scaloppine di tofu al limone
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto, o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool. Buon appetito! Nico