Ingredienti e sostituzioni
Penne: per ottenere il miglior risultato procurarsi delle penne trafilate al bronzo . La pasta trafilata al bronzo ha una consistenza migliore, è polverosa e più ruvida della pasta standard. Quando la acquistate controllate sempre che sia fatta solo con grano duro e acqua. Se contiene altri ingredienti non la comprate. Pomodori: in estate si possono utilizzare pomodori freschi molto maturi. In inverno usate quelli interi contenuti nei barattoli di pomodori pelati in scatola meglio se coltivati in Italia. Scegliete una buona marca in modo che i pomodori abbiano un sapore migliore e il succo non sia troppo acquoso. Peperoncino piccante: potete usare peperoncini rossi piccanti freschi, se di stagione. In alternativa usate peperoncino secco, fiocchi di peperoncino o peperoncino in polvere. Aglio: l’aglio fresco deve essere tritato molto finemente o trasformato in una pasta. Prezzemolo: le foglie devono essere tritate in maniera grossolana. Mettete da parte alcuni gambi perché li useremo per insaporire l’olio di cottura. Sale marino grosso e fino: usate il sale marino grosso per salare l’acqua di cottura della pasta e quello fino per condire la salsa di pomodoro. Olio extravergine di oliva: il migliore è quello prodotto in Italia.
Ricetta
Consigli
Riduci l’aglio in poltiglia: l’ aglio può essere difficile da digerire per molte persone. Ad altre persone semplicemente non piace vederlo nel cibo e ad altri ancora non piace il suo sapore.Il modo migliore per preparare l’aglio per una buona salsa all’arrabbiata è tritarlo molto finemente oppure trasformarlo in una crema lavorandolo con la lama del coltello. Guardate il nostro video per la tecnica.In questo modo l’aglio si scioglierà nella salsa di pomodoro, e le conferirà quel leggero sapore di aglio che farà risaltare la pasta. Aggiungi i gambi del prezzemolo all’olio: è un procedimento che serve per infondere nell’olio caldo un po’ di aroma di prezzemolo che renderà la nostra salsa all’arrabbiata molto aromatica. Ricordatevi solo di togliere i gambi dalla padella prima di aggiungere i pomodori. Finisci la cottura della pasta nel sugo: cuoci la pasta solo a metà nell’acqua per poi finire nella salsa di pomodoro, aggiungendo l’acqua di cottura. Anche se questo metodo di cottura potrebbe sembrare bizzarro, è di gran lunga il modo migliore per preparare una salsa cremosa.In questo modo l’amido della pasta si scioglierà nella salsa di pomodoro, donandole quella cremosità senza dover aggiungere formaggio o burro.
Domande
Conservazione
Le penne all’arrabbiata si gustano al meglio se cotte e mangiate. Se avete degli avanzi metteteli in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 12 ore.Per riscaldarle mettetele in una piccola pentola con poca acqua di rubinetto e scaldatele a fuoco medio-basso. Cospargete poi con prezzemolo fresco. Non riscaldate più di una volta.