La crema di castagne fatta in casa è buonissima e facile da fare. Poi nella pasta aggiungiamo dei funghi saltati in padella per rendere questo piatto ancora più sfizioso.
Ingredienti e sostituzioni
Per la crema di castagne
Castagne: puoi procurarti delle castagne crude, bollirle e sbucciarle da solo/a, oppure puoi usare delle castagne già cotte che sono disponibili in molti supermercati (di solito sono lesse o cotte al vapore).Nocciole: sono l’abbinamento perfetto per il sapore delle castagne. Utilizza nocciole tostate e sbucciate.Pangrattato: se non ce l’hai, prendi del pane fresco e aggiungi la mollica nel frullatore per trasformarla in pangrattato.Lievito alimentare in scaglie: per aggiungere gusto e sapidità al pesto. Si sposa incredibilmente bene con le castagne.Latte di soia: è importante utilizzare latte di soia non zuccherato.Sale.
Per la pasta
Spaghetti: meglio se trafilati al bronzo. Puoi trovarli accanto agli spaghetti normali in tutti i supermercati. Noi li preferiamo perché trattengono meglio la crema.Funghi marroni: stanno benissimo con le castagne. La ricetta viene comunque bene anche senza.Prezzemolo: un bel tocco di freschezza e colore da spargere sopra la pasta.Aglio: per insaporire i funghi.Sale e olio.
Come fare la pasta con la crema di castagne
Inizia con la crema di castagne
Puoi bollire le castagne da solo o puoi usare castagne già lessate o cotte al vapore che trovi al supermercato. Per bollire le castagne: lava le castagne, poi in una pentola grande, mettile a bollire con abbondante acqua. Fai bollire per 50 minuti, poi scolale e sbucciale con uno spelucchino. Rimuovi il guscio esterno e la sottile pelle marrone sotto il guscio esterno. Non preoccuparti se si rompono visto che le andremo a frullare. Frulla tutti gli ingredienti insieme fino ad ottenere una crema densa. Puoi rendere la crema più o meno liscia in base alle tue preferenze. A noi piace liscia ma non eccessivamente. Una volta fatto metti da parte. Nota: a seconda delle castagne, potresti aver bisogno di aggiungere uno o due cucchiai di latte di soia in più per far andare il frullatore.
Per la pasta
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Prima di scolarla al dente metti da parte due tazze di acqua di cottura. Mentre la pasta cuoce, metti l’olio in una padella antiaderente. Quando l’olio è caldo, aggiungi lo spicchio d’aglio e i funghi tagliati a fettine sottili. Cuoci i funghi a fuoco medio per 8 minuti, salali, poi aggiungi 4 o 5 cucchiai di crema di castagne e 1 tazza di acqua di cottura della pasta. Mescola la crema di castagne insieme ai funghi. Ora aggiungi gli spaghetti alla padella e mescola bene. Aggiungi il prezzemolo tritato e finisci di cuocere la pasta fino a renderla cremosa e al dente. Se la salsa è troppo densa, aggiungi altra acqua per la pasta. Servi con una spolverata di prezzemolo e mangiala subito.
Consigli
Cuoci bene le castagne: assicurati che le castagne siano cotte bene. Il modo migliore per essere sicuri che le castagne siano cotte è mettere un timer a 45 minuti, poi prendere una castagna, raffreddarla sotto l’acqua corrente, sbucciarla e assaggiarla. Se non è pronta, fai bollire per altri 10 minuti alla volta.Conserva l’acqua di cottura della pasta: quando scoli la pasta, abbi l’abitudine di conservare almeno 1 tazza di acqua di cottura della pasta. L’acqua di cottura della pasta è ricca di amido. Se aggiunta alla salsa renderà il piatto più cremoso.Quando salti la pasta nella padella con la crema di castagne, aggiungi sempre un mestolo o due di acqua della pasta.
Variazioni
Senza funghi
Per una versione più semplice di questa pasta puoi omettere i funghi. Sarà comunque deliziosa, ma noi ti consigliamo di aggiungere i funghi perché completano perfettamente il sapore delle castagne.
Gnocchi con crema di castagne
Un altro ottimo modo per mangiare questo delizioso pesto di castagne è con i nostri gnocchi fatti in casa. Sono facilissimi da fare con patate, farina e sale.
Crema di castagne sul pane
Questa crema di castagne ha quasi il sapore di una versione senza cioccolato della Nutella. Per poterla mangiare a colazione o per merenda puoi omettere il lievito alimentare in scaglie e aggiungere un paio di cucchiaini di cacao amaro.Il risultato è una crema spalmabile di nocciole e castagne senza sensi di colpa che potrai mangiare spalmata sul pane a colazione o per la merenda.
Conservazione
Conserva questi piatto per massimo 12 ore in frigorifero. Riscaldala in una padella con un po’ d’acqua. La crema di castagne può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 o 4 giorni.
Idee per un menu completo
Sapevi che sviluppiamo le nostre ricette per andare insieme per una cena completa? Servi questa pasta con pesto di castagne con: Chips di cavolo nero come antipasto o contorno. Tartufi al cioccolato (con farina di castagne) come dessert. Castagnaccio come altro dessert.
YouTube
Fai doppio tap/click per guardare la video-ricetta su YouTube.
Ricetta
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
pere al forno con cannellapomodorini confit che si sciolgono in boccafarinata di ceci
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @theplantbasedschool 🙂 Buon appetito! Nico