Abbiamo testato questa ricetta 7 volte per ottenere la giusta consistenza vellutata, che si scioglie in bocca, senza la gelatina tradizionale. Alla fine, anche i miei genitori non vegani non sono riusciti a notare la differenza tra questa panna cotta, e quella che di solito prendono in pizzeria. Per altri deliziosi dolci vegani, dai un’occhiata alla nostra crostata di fragole fresche con la crema, alla nostra cheesecake vegetale senza cottura, o alla nostra torta di compleanno alla vaniglia.
Ingredienti e sostituzioni
Panna: se riesci a trovarla, usa una panna da montare 100% vegetale tipo la hoplá confezione rosa, ma senza montarla. Se non riesci a trovarla, usa una panna di soia o di riso. In alternativa usa un latte di cocco. Invece per fare una panna cotta più leggera e con pochi grassi puoi semplicemente sostituire la panna con il tuo latte vegetale preferito.Latte vegetale: qualsiasi tipo di latte/bevanda vegetale andrà bene. Noi preferiamo latte di soia, di riso o di mandorla per questa ricetta.Zucchero: qualsiasi zucchero andrà bene, ma per dargli il suo classico colore bianco, avrai bisogno di zucchero bianco. Puoi anche usare sciroppi come quello d’acero, d’agave o altri. Vaniglia: puoi usare l’estratto di vaniglia, una fialetta, la vanillina o ancora meglio i semi di un baccello di vaniglia.Agar agar: quello in polvere. lo usiamo come sostituto della gelatina, funziona perfettamente se le quantità sono giuste, ma non preoccuparti, scriviamo come e quanto usarne nella ricetta sotto.
Importante per l’agar agar
Leggi sempre le istruzioni sul retro della tua confezione di agar in polvere prima di usarlo. Per la maggior parte delle marche di agar, le nostre quantità sono corrette.Tuttavia, grazie ai vostri feedback, abbiamo notato che con alcune marche, avrai bisogno di usare più o meno agar agar. Le quantità che devi usare sono sempre indicate sul retro della confezione dell’agar in polvere. Noi abbiamo provato:
Che cos’è l’agar agar?
Per trovare la giusta quantità di agar agar e ottenere la consistenza della classica panna cotta abbiamo fatto 7 test con diverse quantità. Abbiamo anche provato a fare la panna cotta vegan con l’amido di mais, ma onestamente la consistenza dell’amido di mais è più di crema molto densa che di panna cotta. Quindi non raccomandiamo l’amido di mais. L’agar agar is può trovare in molti supermercati oggi giorno o anche online. Si presenta come una polvere bianca fine e ha bisogno di essere sciolto in un liquido e poi fatto bollire per due minuti per funzionare. Io in questa ricetta ho utilizzato quello del marchio “F.lli Rebecchi”.
Attrezzatura
Per questa ricetta avrai bisogno di una pentola, meglio se con un fondo spesso, e una frusta. Per dare la forma alla panna cotta puoi utilizzare stampi in silicone, piccoli barattoli di vetro o bicchieri. Se vuoi dargli la forma più tradizionale, capovolta su un piatto, come viene servita di solito nei ristoranti, allora il mio consiglio è di usare stampi in silicone.Io consiglio anche di usare una bilancia di precisione per pesare l’agar agar, perché basta un grammo in più e la consistenza della panna cotta cambia di molto. Si può trovare online ed è anche molto utile per pesare il lievito in altre ricette.
Errori che ho fatto
Non leggere le istruzioni dell’agar: leggi sempre le istruzioni sul retro della tua confezione. Grazie ai vostri feedback abbiamo notato che alcune marche richiedono di usare molta meno polvere di agar rispetto alla marca che ho usato io, quindi per evitare che la panna cotta sia dura come un sasso, segui sempre le istruzioni del produttore del tuo agar agar.Troppo agar agar: nella maggior parte dei casi devi usare solo 1g di agar agar in polvere per 100g di liquido. La prima volta che ho fatto questa ricetta ho usato 3g per 100g di liquido e la panna cotta è diventata dura come un mattone. Nota che 1 cucchiaino di agar agar è uguale a 3g. In ogni caso, leggi l’etichetta per capire meglio quanto utilizzarne.
Consigli
Fai bollire 4 volte: il modo migliore per sapere che la polvere di agar è stata attivata è portare il liquido ad ebollizione per 4 volte. Se la polvere di agar non bolle abbastanza a lungo, non addenserà la tua panna cotta. In generale, se fai bollire per due minuti vai sul sicuro.Regola lo zucchero: a seconda del tipo di panna o latte che usi, potresti aver bisogno di regolare le quantità di zucchero. Per esempio, se usi una panna da cucina non zuccherata, è possibile che tu abbia bisogno di più zucchero di quanto indicato nella nostra ricetta. Assaggia il composto liquidi e poi regolati.
Domande
Conservazione
Puoi conservare la nostra panna cotta vegana senza gelatina in frigorifero per un massimo di 3 o 4 giorni. Non ti consigliamo di congelarla, perché l’agar agar perde la sua struttura quando viene congelato.
Variazioni
Mango: sbuccialo e taglia la polpa di un mango a dadini, poi frullala fino a renderla molto liscia. Versa la salsa sopra la panna cotta. Questo è particolarmente delizioso se la tua base di panna cotta è fatta con latte di cocco.Caramello: questo è il modo in cui la panna cotta piemontese viene servita. Puoi fare del caramello fatto in casa o utilizzare quello dei negozi, basta leggere l’etichetta per assicurarsi che sia vegano.Cioccolato: sciogli circa 200 g di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde a fuoco basso, poi aggiungi circa 80 g del tuo latte vegetale preferito e mescola fino a renderlo omogeneo. Fai colare sopra la tua panna cotta.
Ricetta
Ricette simili
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.