Perfetta per realizzare torte, biscotti e preparazioni dolci o salate, può essere utilizzata anche come crema spalmabile su pane e panini. Guardate come la usiamo nei cannoli siciliani o nelle chiacchiere di carnevale senza uova.

Ingredienti e sostituzioni

Olio di girasole: ci piace usare l’olio di girasole perché ha un sapore leggero ed è facile da trovare. Puoi sostituirlo con qualsiasi olio vegetale di tuo gradimento. Tieni presente che se usi l’olio di cocco la tua margarina sarà più dura, più simile ad un burro vegano.Latte di soia: perfetto grazie alle sue proprietà emulsionanti. Non lo sostituirei con nessun altro latte vegetale per questa ricetta.Succo di limone: aiuta sia il sapore che l’emulsione. Niente semi.Sale: per renderlo più gustoso. Solo un pizzico.

Equipment

Avrai bisogno di un frullatore a immersione e di un contenitore alto e stretto che possa adattarsi al frullatore.

Ricetta

Consigli

Latte a temperatura ambiente. Secondo la nostra esperienza questa margarina si addensa meglio se gli ingredienti sono tutti a temperatura ambiente.Iniziare con il latte. È necessario iniziare sempre a frullare il latte con il limone in un contenitore prima di aggiungere l’olio, altrimenti l’emulsione non viene.Aggiungere l’olio molto lentamente. Questa accortezza è essenziale per fare qualsiasi tipo di emulsione: la margarina infatti è l’emulsione di un liquido ed un grasso. Se si aggiunge l’olio troppo velocemente la margarina non si addenserà.Frullare in un contenitore alto. Per ottenere i migliori risultati bisogna frullare gli ingredienti in un contenitore stretto e alto. In questo modo è molto più facile addensare l’emulsione.Muovere il frullatore su e giù durante la miscelazione: il movimento infatti ha la funzione di aiutare la margarina a formarsi.

Conservazione

Conservate la margarina vegetale fino a 5 o 6 giorni in un contenitore ermetico – tipo in un barattolo di vetro – in frigorifero.

Domande e risposte

Dove posso utilizzare la margarina?

La margarina vegetale viene usata nelle preparazioni che richiedono margarina o burro, quindi torte, biscotti, frittelle e altre preparazioni dolci o salate.Si può anche usare come qualsiasi crema spalmabile su crostini di pane e nei panini, sia dolci che salati.A noi piace utilizzarla nella preparazione dei cannoli siciliani e nelle frappe o chiacchiere di carnevale.

Ricette simili

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Bruschetta

Crostata di fragole

Insalata di riso con verdure fresche

Carrot cake

Maionese Vegana

Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti

Couscous con Verdure

Insalata di Couscous

MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 46MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 48MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 94MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 93MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 63MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 74MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 50MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 45MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 84MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 55MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 24MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 28MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 54MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 24MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 39MARGARINA vegetale fatta in casa   Ricetta Facile  Italiaplantbased - 84