Io faccio queste girelle danesi vegane alla crema con il nostro impasto per pan brioche che è veramente sofficissimo e aromatico. A me piace impastare l’impasto a mano, è facile e ci vogliono solo 5 – 10 minuti, ma naturalmente se vuoi puoi usare un robot da cucina. L’impasto risulterà super leggero, arioso e aromatico. Per la crema pasticcera, usiamo la nostra ormai amata ricetta della crema pasticcera vegana. È così facile da fare e ci vogliono solo pochi minuti. Usiamo la crema pasticcera per farcire l’impasto, aggiungiamo un po’ di uvetta per un tocco di dolcezza in più, poi lo arrotoliamo e lo tagliamo in simpatici rotolini. Il trucco per ottenere delle girelle perfette, tagliate bene, senza che la crema vada dappertutto, è quello di utilizzare un pezzo di filo interdentale per tagliare la pasta, non un coltello. Il coltello farà un pasticcio, e schiaccerà troppo le girelle. Il filo interdentale invece, taglierà dei rotolini di pasta perfettamente rotondi e puliti. Nessun pasticcio, promesso! Dato che facciamo questa ricetta senza uova e senza latticini, queste girelle danesi vegane con crema pasticcera sono adatte a persone allergiche a questi ingredienti e anche a persone che seguono uno stile di vita vegano. Se possono interessarti altre ricette fatte con un impasto brioche simile a questo, allora dai un’occhiata ai nostri cornetti con la crema, al nostro pan brioche, ai nostri maritozzi con la panna, ai nostri bomboloni e ciambelle, o anche ai nostri buondì con marmellata di albicocca.

Ingredienti e sostituzioni

Per l’impasto brioche

Farina: io uso la farina tipo 2, ma se non riesci a trovarla, va bene anche tipo 1 o 0. La tipo 2 è fondamentalmente una farina meno raffinata di quella tipo 0, ma non così “pesante” come la farina integrale. È la mia preferita per impasti lievitati.Zucchero: lo zucchero bianco tradizionale va benissimo.Lievito secco: per lievito secco si intende un lievito di birra secco per impasti lievitati a lievitazione lenta. Io ne uso uno che non deve essere sciolto nell’acqua, ma che può essere aggiunto direttamente alla farina. Leggi le istruzioni del tuo, può darsi che deve essere sciolto nell’acqua prima di essere utilizzato. Da non confondere con il lievito chimico per dolci istantaneo (la polverina bianca). Per saperne di più sui lieviti leggi qui.Latte di soia: è il mio latte preferito per cucinare. Però si può sostituire con qualsiasi altro latte vegetale. Qui lo smezzo con acqua per ottenere un impasto ancora più soffice.Olio di semi di girasole: il mio olio preferito per torte e lievitati perché non dà sapore, è leggero, costa poco, e si trova dappertutto.Estratto di vaniglia e scorza d’arancia: sono aromi indispensabili per dare più gusto e aroma al nostro lievitato. Meglio se l’arancia è non trattata.

Per la crema

Latte vegetale: noi usiamo il latte di soia non zuccherato, ma qualsiasi latte vegetale va bene. Se vuoi una crema più grassa e ricca, usa metà latte di soia e metà latte di cocco.Amido di mais: per addensare la crema pasticcera, non può essere sostituito.Zucchero: noi usiamo semplice zucchero bianco, ma qualsiasi altro zucchero funzionerà.Estratto di vaniglia e scorza di limone: per aggiungere sapore e aroma alla crema pasticcera. Puoi tralasciare il limone se non lo hai, ma in questo caso raddoppia la quantità di estratto di vaniglia.Curcuma: questo è opzionale. La usiamo per dare il colore giallo alla crema pasticcera. Ne basta giusto la punta di un cucchiaino. Puoi anche usare qualsiasi altro colorante alimentare giallo.Uvetta: ci sta troppo bene.

Attrezzatura

Per questa ricetta avrai bisogno di un piano di lavoro pulito, un mattarello e del filo interdentale per tagliare le girelle ripiene di crema senza fare pasticci.

Consigli

Non usare un coltello per tagliare le girelle: so che può sembrare strano usare il filo interdentale in cucina, ma per questa ricetta l’uso del filo è davvero necessario per tagliare le girelle danesi in modo netto e pulito. Se usi un coltello, le girelle risulteranno schiacciate, piatte e non proprio rotonde. Inoltre, la crema pasticcera uscirà fuori e farà un pasticcio.Usa acqua e latte tiepidi: l’acqua e il latte tiepidi daranno il via alla lievitazione molto più velocemente dell’acqua fredda e del latte freddo di frigorifero.Se ti prendi il tempo di riscaldarli leggermente, la lievitazione sarà molto più veloce. NON usare acqua calda e latte caldo, il lievito morirà.

Fai lievitare l’impasto due volte: devi prevedere un minimo di 2 ore per la prima lievitazione e un’altra ora per la seconda. In questo modo avrai delle brioche danesi vegane leggere, ariose e bellissime.Lievita in un luogo caldo: il modo migliore per lievitare l’impasto è quello di metterlo in un forno leggermente caldo. Per farlo, accendi il forno per 30-45 secondi, poi spegnilo e metti l’impasto dentro a lievitare. Il calore e la protezione dalle correnti d’aria aiuteranno il lievito a fare una buona lievitazione.Copri con un panno umido: trovo che l’impasto lievita meglio se è coperto con un panno umido. Io metto il panno da cucina sotto l’acqua corrente calda, poi strizzo l’acqua fuori e uso il panno per coprire la ciotola con l’impasto.Questo rilascerà umidità che i lieviti amano tanto, ma ricordati di lasciare abbastanza spazio tra l’impasto e il panno, perché l’impasto crescerà molto.

Domande

Conservazione

Come conservare le girelle da crude

Il modo migliore per conservare queste girelle danesi vegane con la crema è quello di congelarle prima di cuocerle, o meglio, dopo che gli hai dato forma ma prima della seconda lievitazione. Per farlo, per prima cosa, disponi le girelle sulla teglia (o su un piatto se la teglia è troppo grande per il congelatore). Puoi lasciare pochissimo spazio tra di loro perché non cresceranno. Poi mettile nel congelatore per 30 minuti fino a quando non saranno diventate dure. Ora puoi trasferirle in un sacchetto di plastica adatto al congelamento e rimetterle nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Per scongelarle, tirale fuori dal congelatore, disponile su una teglia rivestita di carta da forno e lasciale scongelare in forno spento. Una volta scongelate, falle lievitare per un ora. Per aiutare il lievito, scalda leggermente il forno accendendolo per 45 secondi e poi spegnilo di nuovo. Il calore aiuterà il lievito a riattivarsi. Dovrebbero lievitare per circa 1 ora. Dopo la seconda lievitazione, puoi cuocerle come descritto nella ricetta sopra. Cioè in forno preriscaldato a 180C per 13-15 minuti.

Come conservare le girelle dopo cotte

Conservale girelle danesi vegane in un sacchetto di plastica non appena si sono raffreddate. Questo le manterrà morbide fino a 3 – 4 giorni. Se le conservi per più di 24 ore, allora mettile in frigorifero, poi riscaldale nuovamente in forno a 180C per 5 minuti prima di mangiarle.

Variazioni

Generalmente le girelle danesi sono con fatte con crema e uvetta. In ogni caso, se vuoi provare altre ricette fatte con lo stesso impasto brioche, sempre senza latte, senza uova, e senza burro, dai un’occhiata a:

Cornetti con la Crema VeganiPan brioche sofficissimoMaritozzi con la pannaCiambelleBomboloniBuondì con marmellata di albicocche

Ricette simili

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Crostata di fragole

Carrot cake

Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti

Torta al limone

Crema di nocciole tipo Nutella

Crepes Senza Uova – Facili e Leggere

French toast – Croccante fuori, soffice dentro

Banana Bread – Una ciotola e 7 ingredienti

Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 33Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 94Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 91Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 49Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 7Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 82Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 67Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 61Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 56Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 50Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 41Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 69Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 31Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 89Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 7Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 69Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 32Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 16Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 30Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 22Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 9Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 97Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 86Girelle Danesi Vegane con crema e uvetta   The Plant Based School - 3