Qui ti mostrerò come fare il formaggio vegano fuso a casa. È super facile e ci vogliono solo 5 minuti con una frusta e un pentolino. Ti farò anche vedere come fare una deliziosa focaccia sottile e croccante, molto simile alla focaccia di Recco. Prima di tutto, questa non è la classica focaccia spessa, morbida e ariosa con il rosmarino sopra. Al contrario, questa è una focaccia sottile, croccante e filante, piena di abbondante formaggio vegano simile allo stracchino. Se stai cercando una deliziosa focaccia spessa, morbida e ariosa, dai un’occhiata alla nostra ricetta della focaccia rustica senza impasto. La focaccia con il formaggio fuso, a volte conosciuta come “Focaccia di Recco” è un tipo di focaccia molto diffusa in Liguria, tra le città di Genova e Recco. La caratteristica principale di questa focaccia è che è fatta con due strati molto sottili di pasta, riempiti con un formaggio filante che si squaglia in cottura, tipo stracchino o crescenza. L’impasto è molto semplice, fatto con farina, acqua, olio d’oliva e sale. Non c’è lievito in questo impasto, quindi non devi aspettare che lieviti. Viene steso molto sottile – ti mostrerò come stenderlo dopo – e poi riempito con il formaggio. Per rendere la ricetta al 100% vegetale abbiamo creato un formaggio fuso vegano che è molto simile per sapore e consistenza allo stracchino. Si fa in 5 minuti con pochi ingredienti facilmente reperibili.È perfetto come ripieno per questa focaccia sottile e croccante. Inoltre, come puoi vedere dalle foto, abbiamo fatto due versioni di questa focaccia: una solo con formaggio vegano fuso, l’altra con spinaci e formaggio.

Ingredienti e sostituzioni

Per l’impasto

Farina: noi abbiamo provato sia farina 0, farina tipo 1, e farina tipo 2. Vanno tutte benissimo, ma abbiamo notato che con la farina tipo 2 la focaccia viene più saporita e più croccante, quindi io ti consiglierei farina tipo 2.Acqua: semplice acqua di rubinetto a temperatura ambiente.Olio: extravergine d’oliva.Sale: noi ne usiamo uno marino.

Per il formaggio vegano squagliabile

Latte vegetale: deve essere non zuccherato e senza aromi. Noi preferiamo usare latte di soia biologico non zuccherato.Olio: l’olio extravergine d’oliva è meglio per dare un sapore più pieno. Qualsiasi altro olio vegetale funziona, ma il sapore non sarà esattamente lo stesso. L’olio di cocco non è raccomandato per questo formaggio.Amido di mais: per dare cremosità al formaggio. Cerca di non sostituirlo.Fecola di patate: per dare una consistenza filante al formaggio. Cerca di non sostituirla.Lievito alimentare in scaglie o fiocchi: per dare un sapore di formaggioso. Cerca di non sostituirlo. Io compro il mio lievito alimentare alla coop, ma ormai si trova in molti supermercati. Se non lo trovi, cercalo online.Yogurt di soia: deve essere non zuccherato e senza aromi. Noi preferiamo lo yogurt di soia per ottenere il sapore più simile a quello di uno stracchino, ma puoi usare qualsiasi altro yogurt a base vegetale, purché non sia dolce. Noi usiamo SojaSun o SojaNat.Sale: noi ne usiamo uno marino.Spinaci: abbiamo fatto una prova aggiungendo degli spinaci in una delle focacce ed il risultato è stato stratosferico. Quindi, gli spinaci sono opzionali, ma li consigliamo vivamente. Devi cuocerli su una padella con un pizzico di sale, finché non perdono tutta l’acqua e sono abbastanza asciutti.

Che cos’è il lievito alimentare in scaglie o fiocchi?Il lievito alimentare in scaglie o in fiocchi è anche conosciuto come lievito nutrizionale. Da non confondere con il lievito di birra o con il lievito per dolci. Il lievito alimentare infatti, nonostante il nome, non serve né per la lievitazione, né per la preparazione di dolci, ma solo come insaporitore.Infatti, grazie al suo forte sapore simile al formaggio stagionato, il lievito alimentare viene utilizzato da chi è intollerante al lattosio, da chi ha problemi di colesterolo, o nell’alimentazione vegana, in sostituzione al parmigiano. Viene venduto sotto forma di fiocchi gialli, granuli o polvere.Dove si trova?Grazie alla diffusione dell’alimentazione vegana in tutta Italia, è ormai facile trovare il lievito alimentare in molti supermercati. Io per esempio lo compro nella mia coop locale nella sezione di prodotti organici o in quella di prodotti vegani. Altrimenti è possibile trovarlo nei negozi biologici, oppure basta fare una ricerca online.

Attrezzatura

Piano di lavoro + mattarello: per impastare e stendere la pasta.Teglie da forno: con la nostra dose puoi fare da 2 a 3 teglie di focaccia a seconda di quanto sottile riesci a stenderla e di quanto sono grandi le teglie. Puoi utilizzare qualsiasi teglia da forno. Noi ne abbiamo usata una rotonda da 28 cm e una rettangolare da 40 cm x 30 cm.Pentola e frusta: per fare il formaggio vegano.

Errori che ho fatto

Non ho messo abbastanza ripieno: assicurati di mettere abbastanza formaggio vegano, la prima volta non l’ho fatto e me ne sono pentito. Questa focaccia deve essere piena di formaggio fuso. Dai un’occhiata al video per capire meglio quanto ne ho messo.L’ho cotta poco: la prima volta che l’ho cotta ho pensato che la focaccia fosse pronta dopo 12 minuti perché la parte superiore era bella dorata, ma invece ci voleva qualche minuto in più. Devi cuocerla per almeno 16 minuti in totale a 230C, 13 dei quali con la teglia a contatto con il fondo del forno e gli ultimi 3 minuti sulla griglia centrale. Con alcuni forni potrebbe volerci un minuto o due in più.

Consigli

Impasta bene: impasta vigorosamente per almeno 5 minuti, meglio se 10. L’impasto deve essere liscio ed elastico. Questo è importante per poterlo poi stendere molto sottile. Puoi usare una planetaria se non vuoi farlo a mano.Lascialo riposare: il riposo è la chiave per questo tipo di impasto. Durante la parte di impastamento stai essenzialmente sviluppando la maglia glutinica dell’impasto, l’elasticità. L’elasticità è fondamentale, tuttavia, se non lo lasci riposare, non sarai in grado di stenderlo sottile.Nella maggior parte dei casi 30 minuti di riposo dovrebbero essere sufficienti. Se fai fatica a stendere l’impasto perché è troppo elastico, allora lascialo riposare altri 30 minuti.Ungi bene la teglia: per evitare che la focaccia si attacchi devi spennellare il fondo della tua teglia con olio d’oliva. Naturalmente puoi usare la carta da forno al suo posto se stai cercando di ridurre il consumo di olio, ma con l’olio il sapore è migliore.Non dimenticare di fare dei buchetti: ricorda di pizzicare lo strato superiore della focaccia prima di infornarla in modo che il vapore possa uscire in cottura.

Come fai a stendere la pasta cosí sottile?

Domande

Conservazione

Questa focaccia ripiena con formaggio fuso vegano è più buona se mangiata appena sfornata, mentre è ancora calda e scrocchierella. Se te ne avanza qualche pezzo, puoi conservarla in un contenitore ermetico per 24 ore e poi riscaldarla di nuovo nel forno per circa 5-10 minuti, finché non è di nuovo molto calda. Il problema più grande quando si conserva questa focaccia è che l’impasto non sarà così croccante come appena cotta. Questo succede anche con la focaccia di Recco tradizionale non vegana. Se vuoi puoi conservare l’impasto, prima di stenderlo, in frigorifero per 3 o 4 giorni in un sacchetto di plastica o silicone. Puoi anche congelare l’impasto per un massimo di 3 mesi. Per il formaggio vegano, puoi conservare anche quello in frigorifero per un massimo di 2 giorni.

Variazioni

Quella con gli spinaci è la nostra variante preferita di questa focaccia. In alternativa, puoi anche riempirla con la ricotta vegana di soia e spinaci. Anche in questo modo è deliziosa. Poi con lo stesso impasto puoi fare anche una piadina con stracchino e rucola. Anche quella è facile e buona.

Ricetta

Focaccia ripiena con formaggio vegan - 71Focaccia ripiena con formaggio vegan - 92Focaccia ripiena con formaggio vegan - 30Focaccia ripiena con formaggio vegan - 95Focaccia ripiena con formaggio vegan - 63Focaccia ripiena con formaggio vegan - 67Focaccia ripiena con formaggio vegan - 44Focaccia ripiena con formaggio vegan - 29Focaccia ripiena con formaggio vegan - 93Focaccia ripiena con formaggio vegan - 73Focaccia ripiena con formaggio vegan - 81Focaccia ripiena con formaggio vegan - 33Focaccia ripiena con formaggio vegan - 40Focaccia ripiena con formaggio vegan - 30Focaccia ripiena con formaggio vegan - 56Focaccia ripiena con formaggio vegan - 17Focaccia ripiena con formaggio vegan - 33Focaccia ripiena con formaggio vegan - 61Focaccia ripiena con formaggio vegan - 11Focaccia ripiena con formaggio vegan - 93Focaccia ripiena con formaggio vegan - 89Focaccia ripiena con formaggio vegan - 64Focaccia ripiena con formaggio vegan - 35