Cos’è un curry di lenticchie?
Il curry di lenticchie è un piatto di ispirazione indiana, fatto con lenticchie rosse decorticate (quelle di colore arancione per intenderci), spezie e latte di cocco. È un pasto cremoso, aromatico e ricco, perfetto per chi ama i sapori orientali. Non c’è carne o latticini in questo piatto, solo tanta bontà di origine vegetale. Noi serviamo questo curry di lenticchie su riso basmati, ma è ottimo anche con pane naan o qualsiasi altro tipo di flatbread.
Ingredienti e sostituzioni
Soffritto: anche nella cucina indiana si usa una specie di soffritto anche se a base di cipolla, aglio, e zenzero, fatti soffriggere in olio.Questi 3 ingredienti sono per la cucina indiana quello che per noi italiani è sedano, carota e cipolla, e rilasciano molti aromi che arricchiranno il tuo curry e lo riempiranno di sapore.Se preferisci puoi fare questo piatto senza olio e semplicemente soffriggere cipolla, aglio e zenzero in padella a secco. Istruzioni più avanti.Spezie: noi usiamo curry, semi di cumino, fiocchi di peperoncino, coriandolo in polvere, curcuma in polvere, garam masala e pepe nero.Tu non devi usare tutte le spezie, ma cerca di usarne il più possibile per un curry di lenticchie più ricco, aromatico e dal sapore autentico.Lenticchie: noi usiamo le lenticchie rosse decorticate (quelle di colore arancione).Le lenticchie rosse decorticate sono le più indicate per questo curry di lenticchie perché diventano cremose durante la cottura, dando al curry quella consistenza cremosa che è semplicemente irresistibile.Brodo vegetale + sale: per cuocere lenticchie e per dargli sapore.Polpa di pomodoro: puoi anche usare pomodori pelati schiacciati con una forchetta, o anche pomodori freschi, molto maturi, fatti a pezzetti.Latte di cocco: quello in scatola. Il latte di cocco aggiunge cremosità e quella sensazione vellutata in bocca. Inoltre, ammorbidisce le spezie, rendendole più delicate e piacevoli.Per fare questa ricetta senza latte di cocco devi dimezzare la quantità delle spezie o il loro sapore sarà troppo forte.
Per servire
Limone: taglia degli spicchi di limone e spremili sopra il curry di lenticchie. Questo non è opzionale, il curry ha un sapore molto migliore con del limone appena spremuto sopra.Coriandolo fresco o prezzemolo: il coriandolo è più tradizionale per il curry, ma alcune persone non riescono proprio a mangiarlo. Quindi se non ti piace il coriandolo fresco, puoi usare il prezzemolo tranquillamente. In entrambi i casi, tritalo grossolanamente e cospargilo sopra il curry.Riso basmati: cotto in acqua bollente leggermente salata come indicato sulla confezione.Yogurt vegetale: questo è totalmente opzionale, ma ci piace aggiungere un cucchiaio o due di yogurt di soia non zuccherato sopra il curry. Rende tutto più cremoso e noi amiamo la combinazione caldo-freddo.
Come fare il curry di lenticchie
Inizia dal soffritto
In una pentola o in una padella grande aggiungi due cucchiai di olio d’oliva e una cipolla tritata. Cuoci la cipolla per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto, poi aggiungi due spicchi d’aglio, grattugiati o tritati, e circa 2 cm di zenzero pelato e grattugiato. Facciamo soffriggere la cipolla, l’aglio e lo zenzero per circa 3 minuti. Se vogliamo rendere questa ricetta un po’ più leggera, possiamo prepararla anche senza olio. Per farlo, dobbiamo solo far soffriggere a secco, senza olio, una cipolla tritata a fuoco medio-basso, muovendola spesso nella padella fino a farla dorare leggermente. Poi aggiungiamo due spicchi d’aglio, grattugiati o tritati, e circa 2 cm di zenzero pelato grattugiato. Mescoliamo finché l’aglio e lo zenzero rilasciano il loro aroma, dovrebbe volerci circa un minuto, poi abbassiamo il fuoco e aggiungiamo le spezie.
Aggiungiamo le spezie
Per questo curry di lenticchie usiamo: 2 cucchiaini di curry in polvere, 1 cucchiaino di semi di cumino e una punta di peperoncino in fiocchi, in base ai gusti. Queste spezie sarebbero già sufficienti per fare un buon curry… …ma se vogliamo un curry di quelli proprio autentici, allora aggiungiamo anche 1 cucchiaino di curcuma, ½ cucchiaino di coriandolo macinato, 1 cucchiaino di garam masala (che io amo da impazzire). Finiamo con qualche pizzico di pepe nero per facilitare l’assorbimento della curcuma e migliorarne le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Tostiamo leggermente le spezie a fuoco basso, mescolando in continuazione, per giusto un minuto, finché non rilasciano il loro aroma fragrante.
Aggiungiamo le lenticchie
Aggiungiamo un litro di brodo, poi un colino mettiamo 220 grammi di lenticchie rosse decorticate, quelle dal colore arancione per intenderci, e facciamo in modo che non ci siano sassolini nascosti.Le sciacquiamo sotto l’acqua corrente e le aggiungiamo alla pentola. Aggiungiamo anche 1 barattolo di polpa di pomodoro, un cucchiaino di sale, mescoliamo e lasciamo cuocere a fuoco lento finché le lenticchie sono morbide. Poi verso fine cottura, dopo circa 20 minuti, aggiungiamo 1 lattina di latte di cocco che addolcirà le spezie nel curry e creerà una consistenza vellutata e cremosa, e un colore arancione acceso. Mescoliamo il latte di cocco fino a quando non è completamente sciolto nel curry e finiamo di cuocere per altri 10 minuti fino a quando il curry si è addensato un po’ e le lenticchie si sono finite di cuocere. Il curry di lenticchie può essere più o meno cotto in base alle tue preferenze. Puoi lasciare le lenticchie al dente o puoi cuocerle completamente e avere una consistenza più cremosa, tipo porridge. Entrambi i modi sono giusti, quindi fai quello che preferisci. Tieni presente che le lenticchie rosse decorticate cuociono più velocemente delle lenticchie rosse intere, che potrebbero richiedere un po’ più di acqua per cuocere completamente. Lasciamo raffreddare il curry per 10 minuti prima di servirlo con del riso basmati cotto in acqua bollente per il tempo indicato sulla confezione. Poi aggiungiamo una spolverata di coriandolo fresco tritato – va benissimo anche il prezzemolo se non ti piace il coriandolo fresco – e uno spicchio di limone spremuto sopra. Infine, a noi questo curry piace tantissimo con un cucchiaio di yogurt di soia non zuccherato sopra per rendere il piatto ancora più cremoso e per creare quell’effetto caldo-freddo che sta benissimo con il curry.
Come organizzarsi in cucina
Questo curry di lenticchie è la ricetta perfetta da preparare in anticipo perché il suo sapore migliora davvero col passare delle ore. Questo perché la salsa e le lenticchie hanno più tempo per assorbire il sapore delle spezie. Quindi il giorno dopo il sapore di questo curry è più arrotondato, ricco e intenso. Noi ne facciamo sempre un po’ in più, spesso raddoppiando la ricetta, e ne conserviamo metà in frigorifero e metà nel congelatore.
Fai tua questa ricetta
Non hai tutte le spezie a portata di mano? Non preoccuparti! Fai tuo questo curry di lenticchie cambiando le spezie. Segui la nostra tecnica e usa le spezie che hai, e diventerai un ninja del curry in pochissimo tempo! Puoi anche fare questo curry con le lenticchie verdi (anche se ci vorrà più tempo per la cottura). Aggiungi delle verdure come fagiolini, broccoli o cavolfiore. Riduci o ometti il latte di cocco se non ti piace. In questo caso però, usa meno spezie.
Altre ricette con le lenticchie
Ragù di lenticchie
Questo ragù di lenticchie è una ricetta utile per chi vuole provare un piatto nuovo e per coloro che stanno cercando di ridurre il consumo di carne nella loro dieta.È un ragù ricco e appagante nonostante sia è una ricetta semplice per tutti i giorni, perfetta da preparare in anticipo e da conservare per quelle cene infrasettimanali quando andiamo di corsa.
Zuppa di lenticchie
Questa zuppa di lenticchie è deliziosa, nutriente e appagante, fatta con semplici ingredienti di stagione.È perfetta come cena di tutti i giorni e anche da preparare in anticipo poiché puoi conservarla fino a 4 giorni in frigorifero e fino a 3 mesi nel congelatore.
Conservazione
Conserva questo curry di lenticchie in un contenitore chiuso in frigorifero per un massimo di 4 giorni. Puoi anche congelare il curry fino a 3 mesi, poi scongelarlo direttamente in una pentola con un goccio d’acqua o nel microonde. Non scongelare e ricongelare più volte.
Video
Ricetta
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
Focaccia senza impastoCeci al forno facilissimiRiso di cavolfiore con prezzemolo e limonePomodorini confitCrema di fagioliFariFrittata – frittata senza uovaQuadrotti al limone
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto. Buon appetito! Chef Nico