Dato che avevamo veramente tante deliziose mele rosse belle mature in giro per la nostra cucina, abbiamo deciso di farci delle crostatine. Se non avete gli stampi per le crostatine, potete usare una normale tortiera da 24cm o 26 cm.Qui in Italia, le mele sono coltivate principalmente nelle regioni settentrionali come Südtirol e Trentino, e se siete mai stati in macchina da quelle parti avrete sicuramente notato numerose coltivazioni di mele tra le vallate mozzafiato.E il ripieno delle nostre crostatine di mele si ispira proprio alla tradizione del nord Italia, ed è simile al ripieno dello strudel di mele. La combinazione di fragrante pasta frolla con un dolce ripieno di mele, cannella, uvetta e arancia è semplicemente perfetta!Se vuoi saperne di più sulle crostate vegane dai un’occhiata alla nostra ricetta della crostata vegana.

Ingredienti e sostituzioni

Per la frolla

Farina: puoi usare davvero qualsiasi farina per queste crostatine di mele. Qui usiamo una farina di tipo 2, ma tu puoi usare farina integrale, di farro, di avena e molte altre.Zucchero: puoi usare qualsiasi zucchero in forma granulare. Abbiamo testato sia lo zucchero di canna non raffinato che il normale zucchero bianco. Funzionano entrambi.Olio di semi di girasole: è il nostro olio vegetale preferito per i dolci. È economico e delicato. Puoi sostituirlo con qualsiasi altro olio vegetale.Acqua: per la crostata vegana preferiamo fare la pasta frolla con acqua piuttosto che con latte vegetale perché dà una pasta frolla più croccante.Scorza di agrumi: arancia, limone o lime. Grattugia la loro scorza per aggiungere sapore alla base della crostata. Qui preferiamo l’arancia.Vaniglia: estratto, essenza, aroma, o veri semi di vaniglia, qualsiasi cosa funzionerà in questa ricetta. Noi la usiamo per insaporire la base della crostata.Lievito in polvere per dolci: questo aiuterà a rendere la crostata un po’ più fragrante. Non ometterlo.

Per il ripieno alle mele

Mele: qualsiasi tipo andrà bene. Noi usiamo quelle biologiche poiché mangiamo anche la buccia.Uvetta: per aggiungere dolcezza al ripieno.Zucchero: solo un po’ per aggiungere dolcezza. La quantità dipende da quanto sono dolci le tue mele. Le nostre mele sono abbastanza dolci quindi ne aggiungiamo solo un cucchiaio scarso.Cannella: la nostra spezia preferita da combinare con le mele.Arancia: usiamo sia il succo di 1 arancia che la scorza di 1/2 della stessa arancia. Funziona davvero bene in questa ricetta. Aggiunge sia il sapore che un tocco di dolcezza naturale.Acqua: per aiutare le mele a cuocere.

Attrezzatura

💭 Errori che ho fatto

Impastare troppo: il più grande errore che ho fatto la prima volta è stato quello di lavorare troppo l’impasto. Per favore NON lavorare l’impasto per più di pochi secondi. Impastare svilupperà la maglia glutinica e le tue crostatine di mele non saranno così fragranti e leggere.Troppo zucchero: ho aggiunto troppo zucchero al ripieno di mele. Prima di aggiungere lo zucchero, assicurati di conoscere le tue mele. Se sono dolci non avrai bisogno di più di un cucchiaio di zucchero. Inoltre, tieni presente che anche l’uvetta aggiunge un bel po’ di dolcezza.

Consigli 

Usa mele fresche: se puoi, non usare marmellate per questa crostata. Le marmellate sono piene di tanto zucchero e pochissima frutta. Fare il tuo ripieno di mele è un’alternativa molto più sana e deliziosa. Le mele sono piene di fibre, vitamine e antiossidanti che aiutano il nostro organismo a rallentare l’assorbimento dello zucchero.Usa una farina meno raffinata: se puoi, cerca di evitare di usare la farina 00 o la farina 0 perché contengono praticamente zero sapore, poco nutrimento e pochissime fibre. Le fibre aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri e mantengono in forma il tuo sistema digestivo. Opta per una farina di tipo 2 o anche per una farina integrale. Entrambe funzionano benissimo nella nostra ricetta.

Domande

Conservazione

Il modo migliore è quello di conservarle fino a 4-5 giorni in un luogo asciutto e fresco con una campana per dolci. Puoi anche conservarle in frigorifero fino ad una settimana, ma assicurati di avvolgerle bene o assorbiranno strani sapori dal tuo frigorifero. Inoltre, è probabile che in frigorifero diventino un po’ mollicce perché la frolla tende ad assorbire umidità quando viene conservata in frigorifero. Posso congelare le crostatine di mele? Sì, ma non lo consigliamo perché è probabile che la frolla assorba umidità e non sia fragrante come quella appena fatta. Se comunque decidi di congelarle hai due opzioni. Uno, congelarle crude prima di cuocerle. Poi il giorno in cui vuoi cuocerle devi lasciarle scongelare per due ore prima di cuocerle. Due, congelarle cotte. In questo caso, una volta scongelate, puoi scaldarle nel forno per qualche minuto prima di servirle. In entrambi i casi puoi congelarle solo per un mese al massimo.

Variazioni

Crostata di avena e mirtilli

La combinazione di farina d’avena e mirtilli è la nostra preferita in una crostata. Una pasta frolla croccante con un ripieno bagnato e ricco di mirtilli. Questa è la crostata più facile e più gustosa da fare!

Crostata integrale di albicocca

La crostata alla marmellata di albicocche è la crostata più classica di tutte. Questa versione integrale è semplice, sana, deliziosa e perfetta come opzione per la colazione o come spuntino di metà pomeriggio. Basta sostituire l’avena nella ricetta qui con della farina integrale.

Ricetta

 Ricette simili

Facci sapere nei commenti qui sotto se hai cucinato questa ricetta a casa, o scatta una foto e taggaci su instagram @italiaplantbased.

Crostata di fragole

Carrot cake

Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti

Torta al limone

Crema di nocciole tipo Nutella

Crepes Senza Uova – Facili e Leggere

French toast – Croccante fuori, soffice dentro

Banana Bread – Una ciotola e 7 ingredienti

Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 90Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 8Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 23Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 91Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 74Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 30Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 89Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 53Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 63Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 3Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 53Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 19Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 34Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 38Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 7Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 75Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 51Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 52Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 91Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 97Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 40Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 68Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 30Crostatine di mele   Ricetta senza uova e senza burro  Italiaplantbased - 60