Sono anche facili da fare, con ingredienti semplici, mescolati insieme in un robot da cucina, modellati in cotolette e cotte al forno per poco più di 20 minuti.
Come fare le cotolette di tofu e spinaci
Iniziamo questa ricetta con 125 grammi di pane non freschissimo ma neanche troppo duro, lo tagliamo a pezzetti e lo mettiamo in una ciotola. Ci versiamo sopra 250 grammi di latte di soia non zuccherato per farlo ammorbidire, ma volendo va bene anche dell’acqua del rubinetto. Lo spingiamo nel liquido e lo lasciamo in ammollo per qualche minuto. Nel frattempo prepariamo 400 grammi di spinaci. Li cuociamo in padella per qualche minuto fino a che perdono la loro acqua di cottura poi li facciamo raffreddare un attimo. Adesso prendiamo un robot da cucina, o un frullatore, e ci mettiamo dentro un cubetto di tofu fatto a pezzi, sono circa 125 grammi, gli spinaci che abbiamo cotto prima, 50 grammi di pan grattato, mezzo spicchio d’aglio fatto a fettine, in questo modo si incorporerà meglio agli altri ingredienti, 2 o 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie o fiocchi per dare un sapore di formaggio,una grattugiata di noce moscata se vi ci piace, e 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mettiamo anche il pane che avevamo messo in ammollo, strizzandolo bene. Non vogliamo aggiungere troppo liquido nel composto delle cotolette altrimenti poi facciamo fatica a dargli la forma. Infine condiamo con due o tre pizzichi di sale e due giri di pepe. Frulliamo questi ingredienti per due minuti, fermandoci un paio di volte per far scendere il composto dai lati del frullatore e per assaggiare e regolare di sale. Alla fine avremo un composto compatto e un po’ appiccicoso, pronto per essere trasformato in cotolette, ma volendo anche in nuggets, hamburger o polpette, che possiamo friggere o come preferiamo fare noi, cuocere al forno.
Modellare, impanare e cuocere le cotolette
Come prossimo passo scaldiamo il forno a 180 gradi e rivestiamo una teglia con carta da forno. Prepariamo due contenitori per la panatura. Io uso due teglie da forno. In una mettimao circa 200 grammi di pan grattato, un pizzico di sale,un giro di pepe, e un po’ di erbe per arrosti fatte con salvia, rosmarino e timo. Nell’altra mettiamo del latte di soia o di avena non zuccherato. Poi ci ungiamo un po’ le mani e prendiamo circa due cucchiai di composto aiutandoci con un cucchiaio. Adesso diamo forma alla cotoletta. Io la faccio abbastanza sottile, tipo spinacina, ma qui siete liberi di fare come più vi piace. Poi tenendo sempre la cotoletta in mano, la spennelliamo con il latte di soia, che sia non dolcificato mi raccomando. È meglio spennellarla perché intingendola potrebbe rompersi. Poi la capovolgiamo nel pangrattato e spennelliamo l’altro lato con il latte di soia. Ora la ricopriamo con il pangrattato e facciamo un po’ di pressione con le mani per farlo attaccare bene, ma senza spingere troppo visto che le cotolette sono morbide. La mettiamo sulla teglia con la carta da forno e ripetiamo questo procedimento fino a che finiamo il composto di tofu e spinaci. Io con queste dosi ci faccio 6 cotolette e servo una cotoletta per persona, ma anche qui, potete scegliere se farle più grandi o più piccole in base ai vostri gusti. Facendo questa ricetta più volte abbiamo notato che certe volte il composto può risultare leggermente più umido a seconda del tipo di tofu utilizzato e da quanta acqua rimane negli spinaci. Il risultato comunque non cambia, una volta cotte in forno le cotolette saranno belle compatte, croccanti fuori e gustose e morbide dentro. Quindi non preoccupatevi se vi si appiccicano un po’ alle mani mentre gli date forma. Bene, le cotolette di tofu e spinaci sono pronte per essere infornate. Le cuociamo a 180 gradi per 20 minuti, poi le giriamo e le cuociamo per altri 5 minuti.
Come servire le cotolette
Il nostro modo preferito di servire le cotolette di spinaci e tofu è con una bella insalata mista. Potete anche tagliarle prima di impiattarle per rendere il piatto più d’effetto e adagiarle sopra un letto di insalata. Le serviamo con uno spicchio di limone, perchè ci sta veramente bene. La panatura croccante e saporita fuori e l’interno morbido e gustoso rendono queste cotolette di tofu e spinaci un piatto completo, sano e delizioso, adatto ad adulti e bambini. Sono diventate subito una delle nostre cene preferite!
Variazioni
Si può cambiare la forma delle cotolette di tofu e spinaci, e trasformarle in nuggets, polpette, hamburger, ecc. Come detto prima si possono anche friggere, ma in questo caso vi consiglio di farle leggermente più spesse e più piccole, per non farle rompere durante la frittura.
Conservazione
Riscaldare in un forno preriscaldato a 180C, o nel microonde. È possibile congelare le cotolette prima di cucinarle. Per farlo, mettetele su una teglia rivestita di carta da forno, congelatele, poi quando sono congelate potete spostarle in un sacchetto di plastica per risparmiare spazio nel vostro freezer.
Che cos’è il lievito alimentare in scaglie o fiocchi?
Che cos’è il lievito alimentare in scaglie o fiocchi?Il lievito alimentare in scaglie o in fiocchi è anche conosciuto come lievito nutrizionale. Da non confondere con il lievito di birra o con il lievito per dolci. Il lievito alimentare infatti, nonostante il nome, non serve né per la lievitazione, né per la preparazione di dolci, ma solo come insaporitore.Infatti, grazie al suo forte sapore simile al formaggio stagionato, il lievito alimentare viene utilizzato da chi è intollerante al lattosio, da chi ha problemi di colesterolo, o nell’alimentazione vegana, in sostituzione al parmigiano.Viene venduto sotto forma di fiocchi gialli, granuli o polvere. Dove si trova?Grazie alla diffusione dell’alimentazione vegetale in tutta Italia, è ormai facile trovare il lievito alimentare in molti supermercati. Io per esempio lo compro nella mia coop locale nella sezione di prodotti organici o in quella di prodotti vegani. Altrimenti è possibile trovarlo nei negozi biologici, oppure online. Basta fare una ricerca su google.
Video
Ricetta
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe piacerti anche:
Tofu alla pizzaiolaCrema di tofu spalmabile per antipastiScaloppine di tofu al limoneScaloppine di tofu ai funghiTofu al cartoccio
Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto. Buon appetito! Nico