Grazie al loro sapore neutro andranno bene con qualsiasi salsa e modo di preparazione. Le nostre ricette preferite sono le scaloppine vegane al limone, le scaloppine vegane ai funghi e la nostra Cotoletta alla Milanese.
Ingredienti e Sostituzioni
Brodo vegetale: si usa per cuocere le fettine di carne vegane. Potete usare il brodo vegetale già pronto oppure preparare il brodo con gli ingredienti freschi. Per questa ricetta suggeriamo di utilizzare un brodo vegetale biologico di buona qualità con qualche foglia di alloro aggiunta. Glutine di frumento (o glutine di grano): rispetto alla farina normale, il glutine di frumento contiene solo le proteine del grano. Grazie all’elevato contenuto proteico riusciamo perciò a realizzare un impasto elastico che una volta cotto ricorda la consistenza della carne.Tofu compatto: possiamo aggiungere tofu compatto per migliorare il profilo nutrizionale delle fettine e la loro consistenza. Nelle preparazioni di carne finta il tofu può essere sostituito con qualsiasi farina di legumi, come farina di ceci, farina di lenticchie o altro. Aromi e grassi: odori come cipolla, aglio, sale, pepe, salsa di soia e olio d’oliva ci servono per aromatizzare questo tipo di carne. Si possono sperimentare praticamente tutte le spezie che ci piacciono (paprika, cumino, curry, curcuma, rosmarino, timo, ecc.). A noi piace mantenere il sapore di questa carne abbastanza neutro, in modo che possa essere cucinata facilmente con qualsiasi salsa e con ogni tipo di tecnica.
Ricetta
Suggerimenti
Aggiungete sapore con il liquido
Il modo migliore e più semplice per infondere sapore alle fettine di carne vegane è quello di aggiungere tutte le spezie e gli aromi al frullatore con gli ingredienti umidi e mescolare insieme fino ad ottenere un liquido fortemente aromatizzato. Quando verrà aggiunto al glutine di frumento, questo liquido non solo lo idraterà, ma gli darà anche molto sapore.
Prima imparate le basi, poi sperimentate
Prima di sostituire gli ingredienti e sperimentare con i vostri gusti vi consigliamo vivamente di seguire la nostra ricetta alla lettera per assicurarvi di arrivare al risultato finale senza complicazioni. Lavorare con il glutine di frumento richiede un po’ di pratica ed esperienza, soprattutto quando si tratta di fare il giusto rapporto tra ingredienti umidi e secchi. Perciò il nostro consiglio è quello di seguire questo modo di procedere in modo da familiarizzare con consistenza e compattezza. Poi, quando avrete imparato bene, sarete pronti per sperimentare e aggiungere tutte le spezie e gli ingredienti che preferite.
Aggiungere un legume all’impasto
Quando si preparano le carni finte non si deve pensare solo al sapore e alla consistenza, ma anche al profilo nutrizionale. Per migliorare quello delle nostre fettine abbiamo aggiunto i legumi sotto forma di tofu, un alimento fatto di semi di soia. I semi di soia sono dei legumi che contengono lisina, un amminoacido essenziale (proteina) che non è disponibile nel grano e in altri cereali. Quindi, aggiungendo il tofu, creiamo una fettina vegana che non è solo deliziosa, ma anche piena di tutte le proteine benefiche di cui abbiamo bisogno per essere sani e forti.
Lasciare riposare per una notte
Per ottenere la consistenza migliore di queste fettine di carne vegana è necessario avere la pazienza di lasciarle riposare nel brodo durante la notte. L’aspetto positivo è che possono essere conservate in frigorifero nel loro brodo fino a un’intera settimana. La loro consistenza ed il loro sapore miglioreranno infatti con il tempo. Quindi il consiglio che vi diamo è quello di prepararle durante il fine settimana, in modo da poterle gustare poi nei giorni successivi.
Domande e risposte
Variazioni
Questo post che abbiamo fatto su come preparare le fettine di carne vegane mostra solo una semplice procedura su come realizzare la base per la carne finta. Se volete provare a fare un piatto completo con queste finte fettine abbiamo preparato 3 deliziose ricette italiane:1. Scaloppine vegane al limone: squisite fette di carne finta cucinate delicatamente alla maniera italiana con alcune erbe e succo di limone. Semplici e appetitose! 2. Scaloppine ai funghi: deliziose fettine vegane cotte in una cremosa salsa ai funghi. Un alimento base dei secondi piatti italiani che impressioneranno tutti i mangiatori di carne non vegani per la loro bontà. 3. Cotoletta alla Milanese: una cotoletta croccante impanata e fritta, super deliziosa e che non provoca sensi di colpa!
Conservazione
Conserva le fettine vegane in un contenitore nel proprio brodo di cottura e in frigorifero per 1 settimana al massimo. Puoi anche congelarle. Per farlo, separale dal brodo, poi mettile in un sacchetto o in un contenitore adatto per il congelatore e conservale per un massimo di 2 mesi. Puoi anche congelare separatamente il brodo per un massimo di 2 o 3 mesi.
Ricette simili
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.