Cos’è il Couscous?

Il couscous (a volte chiamato cuscus in Italia) è un piatto nordafricano molto popolare in Marocco, Algeria, Tunisia, Mauritania e Libia ed è anche molto diffuso in Francia e in Italia, soprattutto in Sicilia.È fatto con semola di grano duro, lo stesso ingrediente usato per fare la pasta. Ha una consistenza granulosa da crudo e quello che si trova al supermercato è facile da cuocere, in 5 minuti, perché è già stato precotto al vapore e poi essiccato.Una volta cotto il couscous è leggero e soffice e si sposa perfettamente con le verdure, gli stufati e può essere utilizzato come contorno al posto del pane.Il cuscus è stato consumato dall’uomo per millenni ed è così importante nella cultura e nelle tradizioni di Algeria, Mauritania, Marocco e Tunisia che ha ricevuto il riconoscimento come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.

Ingredienti e sostituzioni

Couscous: quello che trovi nella maggior parte dei supermercati che richiede 5 minuti di cottura. Assomiglia a piccoli granuli di pasta. Puoi usare il couscous normale o integrale. Acqua: acqua calda, quasi bollente. Per un sapore più ricco e pieno, puoi sostituire l’acqua con del brodo vegetale. Sale: è buona norma aggiungere un po’ di sale per rendere il piatto un po’ più saporito. Olio d’oliva: l’olio extravergine d’oliva è comunemente usato per condire il couscous. Per rendere il piatto più interessante potresti invece usare una citronette. Preparala con scorza di limone, succo di limone, prezzemolo tritato, aglio grattugiato, pepe nero e olio extravergine d’oliva.

Come preparare il couscous

Quanto ne devo preparare?

Di solito io ne faccio 1 tazza o circa 200 grammi, per servire da 4 a 6 persone, in base a cosa lo accompagni. In generale, considera 1/4 di una tazza o 50 grammi di couscous per servire 1 persona.Avrai bisogno di 1 parte di acqua per 1 parte di couscous. Quindi se stai preparando una tazza di couscous avrai bisogno di una tazza d’acqua. Se stai preparando mezza tazza avrai bisogno di mezza tazza d’acqua.Puoi usare qualsiasi tazza, tazzina, mestolo o bicchiere. L’importante è che usi lo stesso contenitore per misurare sia il couscous che l’acqua.

Preparalo in una ciotola

Inizia facendo bollire l’acqua. Io uso un bollitore elettrico per far bollire l’acqua e ne faccio bollire un po’ più del necessario, dato che parte dell’acqua evapora. Se non hai un bollitore puoi usare un pentolino e far bollire l’acqua sul fornello.Mentre l’acqua bolle, prepara una grande ciotola e una forchetta. Metti il couscous nella ciotola.Condisci con mezzo cucchiaino di sale, idealmente prima di aggiungere l’acqua. Trovo che il sale si distribuisca più uniformemente in questo modo. A me piace anche aggiungere qualche pizzico di pepe. Ma questo è del tutto facoltativo.Quando l’acqua bolle, spegni il bollitore o il gas, aspetta qualche secondo che smetta di bollire e versala nella ciotola sopra il couscous. L’acqua deve essere molto calda, ma non bollente.Dagli una mescolata veloce in modo che il couscous sia completamente coperto dall’acqua. Poi copri la ciotola con un coperchio o con un piatto per intrappolare il vapore nella ciotola e metti da parte per 5 minuti.Dopo 5 minuti il couscous avrà assorbito tutta l’acqua, i granuli dovrebbero essere leggermente gonfi, e tutti attaccati.

Sgranalo con una forchetta

Tutto quello che devi fare ora è sgranarlo con una forchetta per separare i granuli l’uno dall’altro. Per farlo, raschia delicatamente il couscous con le punte di una forchetta fino a quando tutti i granuli sono separati l’uno dall’altro e il couscous diventa morbido e soffice.Ora aggiungi l’olio extravergine d’oliva, da 1 a 2 cucchiai, poi mescolalo di nuovo con la forchetta. Ed ecco fatto, in meno di 10 minuti hai un piatto delizioso che puoi servire al posto della pasta, del riso o anche del pane accanto a stufati, zuppe o da mescolare nelle insalate.

Variazione con la citronette

Per rendere il cuscus un po’ più interessante, invece di aggiungere l’olio d’oliva prova ad aggiungere una citronette con prezzemolo. Per fare la citronette grattugia la scorza di un limone non trattato e mettila in una piccola ciotola. Aggiungi due cucchiai di succo di limone, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e sbatti bene finché gli ingredienti non sono emulsionati insieme. Ora aggiungi una manciata di prezzemolo tritato finemente, opzionalmente puoi aggiungere anche della menta tritata. Aggiungi la citronette al couscous e mescola bene con una forchetta fino a quando non è ben distribuita. Trasferisci in una ciotola da portata e servi. Volendo puoi anche aggiungere dei pinoli tostati, delle mandorle spezzettate o delle noci se ti ci piacciono.

Idee per servire il couscous

Il cuscus è estremamente versatile e, come i cereali e la pasta, può essere servito in molte occasioni. Da buffet e antipasti ad un pranzo al sacco in ufficio o a scuola, o anche per una cena facile e sana con stufati e verdure. È un ingrediente che noi teniamo sempre nella dispensa.Se vuoi qualcosa di facile e leggero prova la nostra insalata di couscous con verdure e erbe fresche. È così facile, rinfrescante, sana e pronta in soli 15 minuti.Per un pasto più ricco, prova il cuscus con verdure. Tutto ciò di cui hai bisogno sono le tue verdure preferite (le nostre sono zucchine, melanzane, peperoni, piselli e pomodori) cucinarle in una padella e poi mescolarle al couscous. Così puoi mangiarlo caldo, o freddo fino a qualche giorno dopo.Se stai cercando una cena facile, provalo con i ceci al forno, con un delizioso curry di lenticchie o con i nostri fagioli al pomodoro.Puoi anche servirlo al posto del pane con il nostro tofu alla pizzaiola, tofu in padella con funghi, tofu al cartoccio in forno con olive e pomodori, tofu in padella con limone o anche con le fettine di seitan.Usalo per farcire i peperoni arrostiti, o come contorno con cavoletti di Bruxelles arrostiti, caponata di melanzane, o con una semplice insalata di pomodori, cipolle e cetrioli, o anche con tzatziki o hummus sopra. È così semplice, ma così incredibilmente delizioso e appagante.

Il consiglio più importante

Non cuocere il couscous sul fuoco direttamente in una pentola con acqua bollente. In questo modo si cuocerà troppo e si trasformerà in una specie di purè stracotto di semola. È meglio metterlo in una ciotola e versarci sopra acqua o brodo vegetale molto caldi.

Come organizzarsi in cucina

Il couscous è il piatto ideale da preparare in anticipo in quanto la maggior parte delle ricette possono essere preparate prima e conservate in frigorifero per diversi giorni. Molte di queste ricette hanno un sapore ancora migliore poche ore dopo la loro preparazione perché il couscous assorbe il sapore dei condimenti – come le verdure per esempio. Due ricette particolarmente buone sono la nostra insalata di couscous e il couscous con verdure. Sono perfette per il pranzo, la cena e per le feste e i picnic.

Il couscous è salutare?

Sì. Noi lo consideriamo un alimento sano perché ha praticamente zero grassi e zero colesterolo, una buona quantità di proteine vegetali, molti carboidrati buoni per mantenerti sazia a lungo e fibre alimentari. Per un’alternativa ancora più sana, prova la varietà integrale, che contiene ancora più fibre alimentari.

Informazioni nutrizionali sul couscous

I valori nutrizionali sono per 100 grammi (2 porzioni) di couscous cotto solo con acqua e senza sale, condimenti o grassi.

Calorie: 112 kcal Grassi: 0.1 g Proteine: 3,8 g Carboidrati: 23.2 g Zuccheri: 0g Fibra: 1.4 g Sodio: 5 mg

Da un punto di vista nutrizionale, ha senso servirlo con legumi come ceci, lenticchie, fagioli e derivati di legumi come il tofu (il tofu è fatto con la soia, che è un legume), anche se questo abbinamento couscous più legumi non è strettamente necessario in un singolo pasto, ma piuttosto in una dieta equilibrata.Quello che è certo è che mangiare couscous con una varietà di legumi e verdure ti fornirà una quantità più che sufficiente di proteine di qualità proprio come quelle della carne – ma senza gli effetti collaterali del mangiare carne sulla tua salute e sull’ambiente.Il cuscus contiene glutine e non è adatto alle persone celiache che seguono una dieta senza glutine.

Domande frequenti

Conservazione

Il cuscus secco comprato al supermercato si conserva bene in un angolo asciutto della tua dispensa fino a 1 anno.Il couscous cotto si conserva bene in un contenitore ermetico in frigorifero fino a una settimana. Riscalda nel microonde o lascia a temperatura ambiente per un’ora prima di servire. In alternativa, puoi mescolarlo con uno stufato di verdure caldo o con delle verdure crude. Puoi anche congelarlo. Per farlo, stendilo su un vassoio. Congela il vassoio per un paio d’ore, poi quando il couscous è ben congelato, trasferiscilo in un sacchetto per il freezer e congelalo per un massimo di 3 mesi.

Ricetta

Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 56Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 11Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 33Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 30Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 76Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 3Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 97Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 87Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 68Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 45Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 18Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 2Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 4Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 32Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 32Come Cucinare il Couscous   Ricetta e Video di Chef Nico - 14