Ingredienti e sostituzioni
Ingredienti per la ricotta vegana
Latte di soia: quando lo comprate fate attenzione all’etichetta, perché deve esserci solo soia biologica, e niente zucchero o oli. Controllate quindi che fra gli ingredienti ci siano solo acqua e semi di soia, perché se ci sono altre sostanze il latte potrebbe non cagliarsi.Aceto di sidro di mele: questo liquido fondamentale nella “dispensa vegana” può essere sostituito dal succo di limone. Ma è più facile usare l’aceto di sidro di mele perché non è necessario strizzarlo e rimuovere i semi e la polpa.
Ingredienti per il ripieno alla ricotta
Ricotta vegana fatta in casa: preparare in casa la ricotta renderà ancora più ghiotta la ricetta. Il suo sapore è infatti neutro e molto simile al sapore della ricotta tradizionale. Non sostituitela con la crema di anacardi, tofu, yogurt di soia o altro, anche perché è economica e facile da preparare a casa.Zucchero: se usate lo zucchero bianco normale otterrete il gusto e la consistenza dei cannoli tradizionali. Potreste sostituirlo con altri dolcificanti, come lo zucchero di canna o gli sciroppi, ma non c’è motivo per farlo in quanto la ricetta sarà solo un po’ più sana, ma peggiore nel gusto e nella sua consistenza.Gocce di cioccolato fondente: usate quelle piccole, che sembrano delle goccioline, controllando bene che siano vegane.Scorza d’arancia grattugiata: questo aroma è facoltativo e molte ricette tradizionali di cannoli non lo aggiungono alla ricotta. Noi però ve la consigliamo, soprattutto se non siete vegani o se siete appena entrati in questo splendido mondo, perché non siete abituati al sapore delicato della ricotta di soia.
Ingredienti per le scorze dei cannoli siciliani
Farina: utilizzate la farina 00, più adatta per i dolci, per ottenere scorze leggere e croccanti come quelle dei cannoli siciliani originali. E’ certamente possibile sostituirla con altre farine meno raffinate, ma non si otterrà un guscio così leggero. Zucchero: come per il ripieno, utilizzate zucchero bianco standard. Grasso: qui abbiamo usato la nostra margarina fatta in casa, mescolando insieme con un frullatore ad immersione 100 ml di olio di semi di girasole e 50 ml di latte di soia. Ma voi potete anche usare la margarina acquistata in negozio o il burro vegano. Marsala o vino: il marsala, un vino siciliano, è usato nelle più famose ricette di cannoli siciliani. Ma siccome il marsala non è sempre facile da trovare possiamo sostituirlo con semplice vino. Pesino in Sicilia, alcune persone usano il vino, a volte rosso, a volte bianco, a seconda della tradizione locale siciliana.Noi che abbiamo avuto la possibilità di testare la ricetta in tutti i modi, possiamo garantirvi che il miglior risultato si ha con il vino rosso dolce. È più facile da trovare rispetto al marsala, certamente più economico e dà comunque un ottimo risultato. Le scorze verranno leggere e piene di bollicine. Cacao in polvere e cannella: vengono aggiunti per dare colore e profumo all’impasto. Usateli entrambi! Sappiamo che alcune persone aggiungono la vaniglia, ma noi preferiamo non metterla nel guscio. Olio per friggere: nella ricetta tradizionale i cannoli si friggono nello strutto. Siccome i nostri cannoli sono vegani, anziché nello strutto li friggiamo in olio vegetale. Scegliete un olio per friggere in grado di sopportare le alte temperature.
Ingredienti per la guarnizione
Pistacchi: ricordate che non devono essere salati, ma solo tritati grossolanamente. Scorzette d’arancia candite: l’ideale sarebbe mettere la scorza candita d’arancia fatta in casa, ma potete usare quelle già pronte. Se vi piacciono è possibile aggiungere anche ciliegie candite. Zucchero a velo: spolverato sopra i cannoli li rende ancora più accoglienti e deliziosi.
Attrezzatura
Garza alimentare: se non la trovate potete sostituirla con un panno da cucina pulito e bianco. Controllate solo che non abbia l’odore del detersivo. Stampi per cannoli: li trovate facilmente su amazon. Potete sostituirli con tubetti fatti in casa, realizzati con carta di alluminio arrotolata e avvolti in carta forno. Ma sarà un lavoraccio, ve lo anticipo. Tagliapasta tondo: potete sostituirlo con un coltello. Sac à poche (tasca da pasticciere): non usa e getta per favore. Cerchiamo di inquinare il meno possibile. Serve per aiutarvi a riempire i cannoli ma è possibile anche usare una spatola. Matterello: potreste usare una macchina per stendere la pasta, ma noi preferiamo farlo con il matterello.
Ricetta
Suggerimenti
Fai scolare bene la ricotta
Per ottenere un buon ripieno come quello dell’autentica ricetta dei cannoli siciliani, è necessario prepararlo con una ricotta ben scolata. Perciò quando mettete la ricotta a scolare metteteci sopra un peso (come una ciotola, una lattina) che aiuterà l’acqua a fuoriuscire.
Piega la pasta
Il consiglio migliore per ottenere un impasto leggero, croccante e pieno di bolle, è piegarlo più volte mentre lo si stende. Se lo farete per 5-10 volte otterrete delle scorze dei cannoli vegane deliziose, leggere e croccanti come quelle non vegane, fatte però senza uova, strutto o burro.
Stendi la pasta molto sottile
La pasta per il guscio dei cannoli dovrebbe avere 1 millimetro di spessore. Questa altezza può essere ottenuta facilmente con l’aiuto di una macchina per la pasta o semplicemente con un matterello. Con questa consistenza il guscio friggerà più velocemente, sarà più leggero e assorbirà meno olio.
Sigillali bene
Certo, il primo guscio di cannoli che ho fatto è stato un disastro! Si è aperto completamente durante la frittura. Per evitare questo errore, per prima cosa sigillate il bordo della pasta con un po’ d’acqua, quindi stringete leggermente l’impasto intorno al tubo dei cannoli con tutta la mano.
Inserisci il ripieno solo poco prima di servire
Se rimane troppo a lungo nel guscio, il ripieno renderà i cannoli siciliani mollicci. Quindi riempiteli all’ultimo minuto, poco tempo prima di mangiarli.
Domande e risposte
Variazioni
Conservazione
I cannoli già farciti con il ripieno di ricotta non si conservano a lungo in quanto il ripieno rende subito umido il guscio. Se diventano mollicci perdono la caratteristica croccantezza e non piacciono a nessuno. Per questo motivo, se vi avanzano dei cannoli ripieni, conservateli in frigorifero per un massimo di 3 ore.Il modo migliore per conservarli più a lungo è tenere le scorze separate dal ripieno. Conservate i gusci per un massimo di 4 giorni in un angolo asciutto della cucina coperti con un panno, non in frigorifero perché diventeranno subito mollicci. Il ripieno, invece, va messo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 4 giorni. L’impasto di ricotta potrebbe diventare leggermente bianco sporco con il passare delle ore, ma non dovete preoccuparvi: avrà ugualmente un buon sapore.
Ricette simili
Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.