La nostra ricetta dei buondì è fatta senza uova, senza latte, senza burro, e quindi adatta a chi segue un’alimentazione vegana, o a chi è intollerante a uova e latte.Per altre ricette briosciate e vegane dai un’occhiata ai nostri pan brioche, maritozzi con la panna, cornetti con la crema pasticcera, bomboloni al forno, e ciambelle.

Ingredienti e sostituzioni

Per l’impasto della brioche

Farina: io uso la farina tipo 1 o tipo 2. Sono farine meno raffinate di quelle di tipo 0 o 00, ma non così “pesanti” come la farina integrale. Sono entrambe ottime per dolci lievitati. Può essere sostituita con farina integrale ma facendo una lievitazione più lunga, o anche con farina di farro, o farina tipo 0.Zucchero: io uso zucchero bianco classico. Lievito secco: per lievito secco si intende un lievito di birra secco per impasti lievitati a lievitazione lenta. Io ne uso uno che non deve essere sciolto nell’acqua, ma che può essere aggiunto direttamente alla farina. Leggi le istruzioni del tuo, può darsi che deve essere sciolto nell’acqua prima di essere utilizzato. Da non confondere con il lievito chimico per dolci istantaneo (la polverina bianca). Per saperne di più sui lieviti leggi qui.Latte di soia: è il mio latte preferito per cucinare. Però si può sostituire con qualsiasi altro latte vegetale.Olio di girasole: il mio olio preferito per torte e lievitati perché non dà sapore, è leggero, costa poco, e si trova dappertutto.Aromi: estratto di vaniglia e scorza d’arancia.

Altri ingredienti

Per la glassa: mandorle, nocciole, latte di soia e zucchero a velo.I classici zuccherini: tipi del buondì, da spolverare sopra.Ripieno: è facoltativo ma io te lo consiglio. Puoi usare la marmellata di albicocche, oppure crema pasticcera vegana, crema la cioccolato, crema al pistacchio, o altre marmellate.

Attrezzatura

Avrai bisogno di un frullatore per fare la glassa. Se vuoi riempire la brioche con marmellata, cioccolato o crema pasticcera, allora avrai bisogno di una tasca da pasticcere con una bocchetta lunga e sottile. Il resto della ricetta può essere fatta con una ciotola e un piano di lavoro.

Come moltiplicare le dosi?

Puoi fare 9 buondì vegani con la ricetta qui sotto. Tuttavia, questa ricetta è super facile da scalare. Puoi semplicemente moltiplicare gli ingredienti. Non ti consiglio però di ridurre le dosi, perché sarà difficile lavorare bene l’impasto se è troppo piccolo.

Errori che ho fatto

Troppo lento con la glassa: quando applichi la glassa sulle brioche devi essere abbastanza veloce altrimenti si sgonfieranno troppo a causa del peso della glassa. Va bene se i buondì si sgonfiano un po’, ma il mio consiglio è di preriscaldare prima il forno, poi quando il forno raggiunge la temperatura, puoi applicare la glassa sui buondì, cospargere con lo zucchero a velo e infornare immediatamente.Li ho cotti troppo a lungo: la prima volta ho cotto questi buondì vegani per 18 minuti ed è decisamente troppo! Ho scoperto che é meglio cuocerli di meno, intorno ai 13 minuti, per farli rimanere morbidi e soffici dentro.

Consigli

Usa il lievito giusto: Io uso un lievito di birra secco che non richiede di essere attivato in acqua tiepida e zucchero, ma può essere semplicemente aggiunto alla farina. Leggi sempre le istruzioni del tuo lievito perché alcuni lieviti secchi devono essere prima attivati in acqua/latte tiepido e zucchero. Il lievito per dolci istantaneo (la polverina bianca) invece NON va bene per questa ricetta.Fai lievitare l’impasto in un luogo caldo: accendi il tuo forno per 30-45 secondi, poi spegnilo e metti l’impasto a lievitare al suo interno. Puoi anche tenere la luce del forno accesa (solo la luce, non il calore), se hai questa funzione.Copri l’impasto con un panno umido: un panno umido è meglio di un pezzo di pellicola perché 1) non inquina quanto la plastica, e 2) mantiene l’impasto umido, aiutando il lievito a fare una lievitazione migliore. Tieni presente però che l’impasto raddoppierà o triplicherà di volume, quindi lascia abbastanza spazio tra l’impasto e il panno umido.

Conservazione

Lascia raffreddare i buondì per 15 minuti, poi conservale in un sacchetto di plastica per alimenti per mantenerle umide e morbide fino a 4 giorni. Non tenerle fuori o si seccheranno velocemente. Non c’è bisogno di metterli in frigorifero. Puoi congelare i buondì ma è meglio farlo dopo la prima lievitazione, una volta che gli hai dato forma. Mettili sulla teglia e poi congelali per 15 minuti. Quando sono duri, trasferiscili in un sacchetto da congelatore e rimettili nel congelatore. Si conservano congelati fino a 3 mesi. Per scongelarli, tirali fuori dal freezer, mettili su una teglia rivestita di carta da forno e lasciali scongelare. Una volta scongelati, lasciali lievitare per 1 ora prima di applicare la glassa e infornarli.

Variazioni

Buondì al cioccolato: riempi la brioche con la nostra crema al cioccolato per un buondì ancora più goloso.Buondì alla crema: puoi anche riempirli con la nostra crema pasticcera vegana light o normale. Sono entrambe deliziose all’interno di questa brioche da colazione italiana.Ripieno al caffè: se sei un amante del caffè, puoi preparare la nostra crema pasticcera vegana al caffè e usarla per riempire le brioche. Questa è una combinazione perfetta per una colazione al volo!Ripieno al pistacchio: se hai un debole per i pistacchi, come noi, amerai questi buondì ripieni con una ricchissima crema ai pistacchi.Qualsiasi altra marmellata: il buondì originale è con marmellata di albicocche ma puoi riempirlo con qualsiasi altra marmellata di tuo gradimento. Noi amiamo usare la marmellata di ciliegie o di amarene come alternativa.

Altre ricette per la colazione fatte con pasta briosciata vegan:

Maritozzi con la pannaCornetti con la crema pasticceraBomboloni al fornoCiambelle fritte e al fornoPan brioche sofficissimo

Ricetta

Ricette simili

Hai fatto questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto o scatta una foto e taggaci su Instagram @Italiaplantbased.

Crostata di fragole

Carrot cake

Torta di mele senza burro | solo 7 ingredienti

Torta al limone

Crema di nocciole tipo Nutella

Crepes Senza Uova – Facili e Leggere

French toast – Croccante fuori, soffice dentro

Banana Bread – Una ciotola e 7 ingredienti

Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 14Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 68Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 67Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 16Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 80Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 45Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 70Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 54Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 8Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 84Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 54Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 73Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 55Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 37Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 91Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 27Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 62Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 91Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 96Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 93Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 48Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 21Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 75Buond  Vegani all Albicocca   Senza Uova  Latte o Burro  Italiaplantbased - 64