Cos’è il banana bread?

Il Banana bread è una delle ricette Americane più amate al mondo. Parte del suo successo è dovuto al fatto che il Banana Bread è senza dubbio uno dei dolci più buoni e facili da preparare, un’altra parte è dovuta al buon marketing di Chiquita che negli anni 50 ha pubblicato un libro con ricette di banane per incrementarne le vendite. Se siete interessati a conoscere come le banane si siano diffuse in tutto il mondo date un’occhiata a questo video di Johnny Harris che spiega, in Inglese, la travagliata storia di questo frutto ormai amato ovunque. Il nostro banana bread è fatto veramente con ingredienti semplicissimi. Abbiamo anche deciso di non mettere uova, burro o latticini, così che può essere gustato da tutti.

Ingredienti e sostituzioni

Banane: le banane molto mature sono le migliori, quelle con la buccia nera. Sono più dolci e più morbide delle banane appena mature e sono necessarie per fare un banana bread straordinario. Quelle che vedi nella foto sopra non sono nere abbastanza. Farina: noi usiamo la farina 0. Se vuoi fare un banana bread più genuino puoi usare metà farina 0 e metà farina integrale. Zucchero: puoi usare qualsiasi zucchero. Zucchero bianco, zucchero di canna e anche zucchero di cocco, anche se è meno dolce quindi potresti aver bisogno di aggiungere il 25% in più rispetto alle nostre dosi.Ammettiamo di non aggiungere molto zucchero nel nostro banana bread perché a volte lo mangiamo per colazione. Aggiungi più zucchero se ti piace un banana bread più dolce. Latte vegetale: puoi usare qualsiasi latte vegetale. A noi piace usare latte di mandorla, di avena o di soia. Olio: puoi utilizzare qualsiasi olio vegetale neutro, con un colore e un sapore leggero. A noi piace usare l’olio di semi di girasole. Estratto di vaniglia: aggiunge un buon aroma. Puoi aggiungere anche della cannella se ti piace. Lievito per dolci in polvere: se vuoi che il tuo banana bread cresca in cottura e sia un po’ più leggero, come quello nelle nostre foto, devi aggiungere il lievito in polvere. Solo due cucchiaini saranno sufficienti.

Aspetta, ma dentro non ci metti niente?

Se ti ci piace puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente, noci a pezzetti o qualsiasi altra frutta secca a pezzi. Puoi anche aggiungere la banana a fette sopra se vuoi, ma ci vorrà più tempo per cuocerlo in questo modo. Qui ti mostriamo come fare il classico banana bread, senza alcuna aggiunta.

Come fare il banana bread

Iniziamo dall’impasto

Prima di tutto riscaldiamo il forno a 180 gradi poi in una ciotola mettiamo 3 banane molto mature. Più mature sono meglio è, per esempio ottime sono quelle con la buccia scura. Le banane saranno più dolci in questo modo.Schiacciamo le banane con una forchetta fino ad ottenere una purea. Va bene se rimane qualche pezzettino di banana. Nella stessa ciotola aggiungiamo 60 grammi di latte vegetale. Qui usiamo il latte d’avena, 50 grammi di olio di semi e 100 grammi di zucchero. Per un banana bread più dolce, possiamo anche aggiungere più zucchero.Ora, mettiamo 2 cucchiaini di estratto di vaniglia e un pizzico di sale, poi mescoliamo con una forchetta finché gli ingredienti sono ben amalgamati. Per finire aggiungiamo 300 grammi di farina agli ingredienti liquidi, tutta in una volta, e 2 cucchiaini, circa 6 grammi, di lievito per dolci in polvere.  Con la stessa forchetta mescoliamo le polveri con gli ingredienti liquidi.Consiglio: quando si fa questo tipo di preparazioni è molto importante non mescolare troppo l’impasto. Impastare troppo renderà il dolce più pesante e duro e non molto gradevole da mangiare. Quindi mescoliamo con una forchetta, delicatamente, fino a quando i liquidi hanno assorbito la farina e non preoccupiamoci troppo se ci sono dei grumi nell’impasto.Per questo banana bread dovremmo avere un impasto abbastanza denso, visto che le banane rilasceranno umidità in cottura. Poi volendo in questa fase possiamo aggiungere delle noci spezzettate, delle gocce di cioccolata fondente, o anche entrambe le cose. Ma a noi il banana bread piace semplice così com’è, quindi io non aggiungo niente dentro.

Cottura in forno

Ora travasiamo l’impasto in uno stampo per plumcake rivestito di carta da forno.La nostra teglia è da 23 cm x 12 cm. Livelliamo la parte superiore con la spatola, poi cuociamo in forno già caldo a 180 gradi per 45-50 minuti. Visto che ogni forno è diverso, ricordiamoci di fare il test dello stuzzicadenti prima di sfornare il banana bread. Se lo stuzzicadenti esce asciutto, il dolce è pronto. Noi cuociamo il nostro per esattamente 48 minuti, e comunque non dovrebbero volercene più di 50. Togliamo il dolce dallo stampo e lo mettiamo a raffreddare su una griglia, o anche su un piatto. Deve raffreddare quasi completamente prima di poter essere mangiato. Dopo circa un’ora possiamo tagliare il nostro banana bread, sarebbe meglio con un coltello da pane. Si affetta perfettamente anche se non ci sono uova o sostituti delle uova.  È un dolce con una mollica compatta e umida al punto giusto, si taglia perfettamente ed è adatto sia alla colazione che come merenda di metà mattina o pomeriggio. Dato che usiamo solo ingredienti semplici, possiamo assaporare appieno il sapore della banana.  E, naturalmente, per renderlo ancora più goloso possiamo spalmarci sopra un po’ di marmellata o meglio ancora la nostra nutella fatta in casa.

Variazioni

Muffin alla banana

La nostra variante preferita del banana bread sono i muffin alla banana, fatti con lo stesso identico impasto.Se vuoi i tuoi muffin belli alti e soffici, allora devi solo raddoppiare la quantità di lievito per dolci in polvere da 2 cucchiaini a 4 cucchiaini.Come per il banana bread classico, puoi sicuramente aggiungere noci a pezzi o gocce di cioccolato. Per cuocere i muffin alla banana usa una teglia standard da 12 muffin (o due teglie da 6 muffin come nel nostro caso), foderala con dei pirottini o con quadrati di carta da forno se non hai i pirottini.Riempi quasi fino all’orlo. Puoi usare un cucchiaio per farlo. Dovresti riuscire a fare esattamente 12 muffin.Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-23 minuti. Lasciali raffreddare prima di mangiarli. Vedrai come sono soffici.

Conservazione

Il banana bread si conserva bene a temperatura ambiente per circa 2 giorni o fino a 1 settimana in frigorifero. In entrambi i casi, avvolgilo nella pellicola trasparente per mantenerlo fresco e umido. Puoi congelarlo fino a 3 mesi. Assicurati che si raffreddi completamente, poi avvolgilo nella pellicola e congelalo. Scongela in frigorifero, lentamente, nell’arco di un giorno, o con la funzione di scongelamento del tuo microonde.

Ricetta

Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbe piacerti anche:

tofu strapazzato french toast crepes senza uova

Hai provato questa ricetta a casa? Facci sapere nei commenti qui sotto.Buon appetito!Chef Nico

Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 91Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 74Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 55Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 86Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 43Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 2Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 73Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 80Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 44Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 82Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 45Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 13Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 43Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 57Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 40Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 84Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 70Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 75Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 16Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 99Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 14Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 44Banana Bread   Una ciotola e 7 ingredienti   La ricetta di Chef Nico - 19